I CICLO
CSC – Ente Riconosciuto Regione Lazio
“Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura”
CSC – Istituto Culturale MIC
A PARTIRE DA MARZO 2025
PRESENTAZIONE
Il corso “Dall’idea al racconto – strategie e metodologie di scrittura creativa” di primo livello – IV ED. (da questo momento Corso) permette, a tutti gli aspiranti autori, di comprendere le strategie e le metodologie di scrittura affinché possano prendere coscienza del proprio potenziale talento e metterlo in pratica nel migliore dei modi. Incontrando altri autori, con un breve tuffo nel mondo dell’editoria, gli allievi potranno comprendere meglio ciò che si cela dietro la creazione di un libro e potranno altresì essere in grado redigere un racconto finito su un tema scelto. Gli elaborati saranno oggetto di pubblicazione in un’antologia con codice ISBN a cura del Centro per gliStudi Criminologici Editore. Il primo ciclo del Corso si svolgerà in modalità on line con l’apertura di una classroom (aula virtuale).
DESTINATARI
Per partecipare al corso non è necessario alcun requisito specifico. Sono ammessi a partecipare al Corso anche soggetti minori di anni 18, purché il presente bando el’Informativa GDPR (ALL.A) vengano sottoscritti dal genitore/tutore legale/detentore della responsabilità genitoriale, allegando altresì relativo documento di identità in corsodi validità.
Vista la sua specificità sono ammessi massimo 10 partecipanti. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore dei 10 previsti per l’ammissione al I Ciclo, sarà attivata immediatamente, seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, la quinta edizione del I Ciclo. Il Corso si attiva al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
DURATA E ATTIVITÀ DEL CORSO
Il programma del Corso, di carattere prevalentemente pratico, si articola in 10 incontri della durata di 2 ore, il mercoledì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, secondo lo schema di seguito riportato.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Dott. Giancarlo Piccolo, nasce a Massa di Somma (Napoli) nel 1995 e consegue col massimo dei voti la laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’università di Napoli “Federico II”. A diciannove anni il suo primo romanzo “Il Messaggio Segreto di Maria Maddalena”, best seller Amazon. Un anno dopo pubblica “Il Messaggio Segreto di Maria Maddalena – La rivelazione”. Tra il 2018 e il 2019 ricostruisce l’affascinante storia dell’ex Cappella dei Principi Filangieri di Napoli e pubblica “Cappella Filangieri. Indagini sulla ParrocchiaImmacolata e Sant’Antonio”. Nel 2021 decide di sperimentare generi diversi e di approfondire tematiche lontane dall’ordinario. Per questo motivo scrive e pubblica “Il mioincontro col male”, edito da Fontana Editore e definito dalla stampa locale come “forte e scioccante” per le informazioni senza censura riportate al suo interno. Nel 2022 è tra i vincitori del concorso Lucenera bandito da Senso Inverso Edizioni. Fondatore del Premio Nazionale di poesia, musica e fotografia “Cesare Filangieri”, haconseguito il Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale promosso dal Centro Studi Criminologici di Viterbo – in acronimo CSC – ed il Certificate of Achievement in Forensic Archaeology and Anthropology della Durham University. Una parte della sua tesi di Master, dal titolo “Sette sataniche e crimini contro il patrimonio culturale” viene pubblicata sulla rivista Eunomika del CSC. Dal 2022 è Direttore e docente del corso di primo livello in scrittura creativa dell’Ente di formazione CSC di Viterbo. Con la prefazione di Rita Repetto, nel 2023 pubblica “Solitudo. L’abisso della fenice”, un noir che esplora le subdole dinamiche di sette e psico-sette. La sua esperienza nel settore gli permette, nel 2024, di ricoprire il ruolo di Direttore di un percorso formativo unico in Italia, il Corso di Alta Formazione in Criminologia “Esperti in dinamiche settarie: sette e psicosette”.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Corso si svolgerà in modalità a distanza, con l’apertura di una classroom (aula virtuale). Per partecipare alla formazione in aula virtuale in diretta l’iscritto dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.
ATTESTATO
Al termine del Corso verrà rilasciato un “Attestato di Partecipazione”. Qualora l’allievo non partecipi alla creazione del racconto previsto dal piano di studi attraverso le esercitazioni pratiche e il lavoro autonomo, il certificato che otterrà sarà “Attestato di partecipazione in qualità di uditore”.
PUBBLICAZIONE
Gli iscritti produrranno un lavoro finale (racconto) che verrà raccolto in un volume (antologia) e pubblicato con codice ISBN a cura del Centro per gli Studi Criminologici Editore secondo i tempi e i modi previsti dall’Ente e alla fine di ogni tre edizioni. Il racconto dovrà essere un’opera totalmente inedita, non pubblicata in precedenza né in forma cartacea né tramite canali digitali (a titolo esemplificativo e non esaustivo blog, riviste, social network). Fatto salvo il diritto d’autore, la pubblicazione sarà regolata da un accordo di edizione che sarà sottoposto agli iscritti per l’accettazione.
Per info e iscrizioni
Le informazioni utili in merito al Corso di Scrittura Creativa sono disponibili sul sito: www.criminologi.com o scrivendo a: segreteria_csc@criminologi.com o telefonando allo 0761.364913 – 3349694130.
CSC – Centro per gli Studi Criminologici
Palazzo Grandori – Ingresso Piazza San Francesco, 2 – Viterbo Area Segreteria – Dott.ssa Sharon Angelucci
Tel. 0761.364913 – Cell. 3513890074