FORMAZIONE IN MODALITÀ BLENDED LEARNING
Le iscrizioni si chiudono il 16 SETTEMBRE 2025
“Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura”
CSC – Istituto Culturale MIC
Con il patrocinio morale di
Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Istituto Culturale MIC – Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in dinamiche settarie: sette e psicosette (II Ed. 2025), che si svolgerà in modalità blended learning.
Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua della Regione Lazio. Riconosciuto e autorizzato MUR per la formazione del personale docente per le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio della Regione Lazio. Il CSC è iscritto al registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Viterbo al n. 411/2024. Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con n. 001374_ALTR ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980; Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore. Il CSC è altresì Editore.
Il Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in dinamiche settarie: sette e psicosette II Ed. 2025, (da questo momento ‘Corso’) ha come finalità quella di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di affrontare il fenomeno delle dinamiche settarie con competenza, sensibilità e un approccio scientifico multidisciplinare. La finalità principale è quella di sviluppare una comprensione profonda e articolata del fenomeno, esplorando le sue implicazioni psicologiche, criminologiche, sociali e culturali, al fine di promuovere interventi efficaci e mirati nei diversi contesti professionali. Il Corso intende altresì fornire basi teoriche/pratiche utili alla formazione di quelle figure professionali che già operano negli ambiti criminologici e delle scienze forensi o per gli studenti che vogliono ottenere fin da subito strumenti operativi specifici validi per la loro carriera lavorativa. Al termine della formazione, infatti, ogni allievo avrà acquisito le basi per la redazione di perizie, consulenze e relazioni afferenti alle materie trattate nel Corso.
Concluso il percorso di studi, verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato ‘CSC’, un Attestato di Frequenza, in bollo, comprovante le competenze acquisite quale Esperto in “Criminologia e Dinamiche Settarie”.
Il Corso si rivolge a coloro che siano in possesso della Laurea di I o II Livello in Sociologia, Psicologia, Giurisprudenza, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Teologia, Biologia, Medicina e Chirurgia e altre Lauree equipollenti; a laureandi nelle suddette discipline; a tutti i dipendenti appartenenti alle Forze dell’Ordine e Forze Armate (in possesso di laurea o diploma di scuola media superiore); ai Professionisti e Specialisti dell’investigazione criminale, delle indagini investigative, delle indagini difensive e dell’analisi criminale, agli Avvocati, ai membri delle associazioni di contrasto al fenomeno, agli Investigatori privati e ai Cultori dell’Indagine, compresi tutti coloro che hanno già ricevuto una formazione in ambito criminologico presso uno dei corsi erogati dal ‘CSC’ (SAG – Scuola di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® – Corso di approfondimento in Criminogenesi, Vittimologia e Sanzioni – Master in Criminologia e Analisi del Comportamento Umano – Master in Psicologia Giuridica – Corso Specialistico teorico-esperienziale al ruolo di CTU, CTP e Perito in ambito psicologico-forense, e altri).
Inoltre, possono essere ammessi al Corso colore che, a vario titolo, si occupano o sono stati interessati al fenomeno.
Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore a 20. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore di 20 previsti per l’ammissione alla frequenza del Corso farà fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Il Corso si propone di fornire una preparazione altamente specializzata a coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nell’analisi e nella gestione di un fenomeno complesso e spesso poco compreso. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso integra conoscenze teoriche e operative per formare professionisti in grado di affrontare le dinamiche settarie nei loro molteplici aspetti. Particolare enfasi viene posta sull’approfondimento degli aspetti psicologici e criminologici, con uno studio dettagliato dei processi di manipolazione mentale, del controllo psicologico e delle strategie di coercizione utilizzate nei contesti settari. Gli studenti acquisiranno strumenti metodologici per comprendere le dinamiche relazionali che caratterizzano questi gruppi, nonché per identificare i meccanismi attraverso cui influenzano i loro membri e operano nella società. Inoltre, il corso mira a sviluppare competenze strategiche e operative utili per intervenire nei contesti professionali di riferimento, offrendo modelli di intervento basati su evidenze scientifiche e pratiche consolidate. L’obiettivo finale è formare esperti in grado di contribuire sia alla prevenzione sia alla gestione delle criticità legate al fenomeno, con particolare attenzione alla tutela delle vittime e al supporto degli individui coinvolti, promuovendo così un approccio consapevole e multidimensionale alle problematiche settarie.
Il Corso di Alta Formazione in Criminologia – Esperti in Dinamiche Settarie intende fornire ai partecipanti un insieme articolato di competenze professionali, indispensabili per analizzare, comprendere e intervenire sul fenomeno delle dinamiche settarie. I professionisti formati saranno in grado di integrare conoscenze criminologiche, psicologiche e sociologiche con competenze operative, sviluppando una visione critica e approfondita del fenomeno. Tra le competenze sviluppate figurano la capacità di individuare i processi di manipolazione mentale e controllo psicologico tipici delle sette, analizzando le dinamiche di potere e coercizione che caratterizzano tali gruppi. I partecipanti acquisiranno abilità nella valutazione del rischio settario e nella progettazione di interventi mirati per la prevenzione e il supporto alle vittime, con particolare attenzione alle implicazioni legali e sociali.
Sul piano pratico, il corso prepara i professionisti a lavorare in sinergia con istituzioni, forze dell’ordine, servizi sociali e centri di supporto, contribuendo a contrastare l’espansione del fenomeno. Le competenze includono anche la capacità di sensibilizzare il pubblico e promuovere campagne educative per prevenire la formazione e il reclutamento in contesti settari. Grazie a un approccio metodologico rigoroso e basato su evidenze scientifiche, i partecipanti saranno in grado di affrontare le sfide connesse alle dinamiche settarie con professionalità, efficacia e una prospettiva etica. La formazione ricevuta consentirà agli iscritti di operare, inoltre, come Consulente Tecnico, Perito e Consulente Tecnico di Parte, secondo i requisiti di legge richiesti, come Consulente per studi legali e per le Forze dell’Ordine dalla fase delle indagini preliminari fino al processo compreso; nel campo dell’educazione, dell’analisi criminologica, come Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria, in qualità di Esperto in Criminologia e Dinamiche Settarie.
Il Corso inizierà a OTTOBRE 2025, per un totale di 600 ore formative con esame finale.
Il Corso prevede moduli formativi a distanza, (sincroni), a cadenza bisettimanale, che si svolgono il sabato ore 8.30 – 12.30 e ore 13.30 – 17.30 e la domenica ore 8.30 – 12.30, comprensivi dei laboratori e dell’incontro in plenaria per l’esame finale consistente nella presentazione e discussione delle tesi finali.
Il Corso adotta una modalità di formazione fondata sul blended learning, metodologia didattica che prevede ambienti d’apprendimento misti, combinando formazione tramite utilizzo di tecnologie informatiche e piattaforme digitali apprendimento esperienziale e didattica tradizionale in presenza.
Il materiale didattico sarà reperibile su un’area dedicata agli allievi del Corso sul sito www.criminologi.com.
Per partecipare alla formazione in aula virtuale in diretta l’iscritto dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.
Sono previste verifiche formative in itinere per la valutazione dei corsisti. Alla fine del Corso a ciascun allievo sarà richiesto di elaborare e presentare una breve tesi, pena il non rilascio dell’attestato, in cui sviluppare e approfondire uno degli argomenti trattati durante il percorso formativo. Il Comitato scientifico del Corso e la Direzione Scientifica del CSC definiranno date e modalità di presentazione e discussione della tesi finale per il conseguimento del titolo, a loro insindacabile giudizio. La mancata consegna nei tempi previsti come comunicati dal Comitato scientifico del Corso e dalla Direzione Scientifica del CSC, e/o la mancata discussione dell’elaborato finale non consentirà la consegna dell’Attestato di competenza, anche se l’allievo ha rispettato l’obbligo della frequenza e pur essendo in regola con le quote di iscrizione e di frequenza. È escluso dall’esame finale l’allievo non in regola con il versamento della quota di iscrizione e con il pagamento di tutte le rate e con gli obblighi di frequenza.
Gli elaborati prodotti dagli allievi saranno depositati e catalogati nella Biblioteca Internazionale “Scripta hic sunt” del CSC, ed inseriti nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), dopo il vaglio della validità dell’elaborato da parte del Comitato scientifico del Corso, della Direzione Scientifica del CSC e del Direttore della Biblioteca e a loro insindacabile giudizio.
Titolo: al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, comprovante le competenze acquisite quale “Esperto in Criminologia e dinamiche Settarie”.
COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO
DIREZIONE DEL CORSO
Piccolo Dott. Giancarlo
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Tinelli Dott.ssa Lorita
DIREZIONE AREA CRIMINOLOGIA – VITTIMOLOGIA E STUDI PENITENZIARI
Mariani Prof. Claudio
DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Angelucci Dott.ssa Sharon
Il corpo docente del Corso è costituito da affermati professionisti, di rilievo nazionale e internazionale, con elevate competenze e esperienze maturate negli specifici ambiti tecnico-scientifici oggetto della formazione.
PER INFO E ISCRIZIONI:
CSC – Centro per gli Studi Criminologici
Palazzo Grandori – Ingresso Piazza San Francesco, 2 – Viterbo
Segreteria Amministrativa e Organizzativa
Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in dinamiche settarie: sette e psicosette (II Ed. 2025)
Tel. 0761 364913