“ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA® E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE “SAG” – BIENNIO 2025/2027 – ISCRIZIONI APERTE!


Docenti di fama nazionale e internazionale

Marchio registrato e percorso riconosciuto in tutta Europa

CSC – ISTITUTO CULTURALE MIC

“Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura”

 

La Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale è un percorso altamente professionalizzante unico nel suo genere in Italia e oltre i confini nazionali. L’unicità del percorso è definita: dalla registrazione del marchio “Archeologia Giudiziaria” nel circuito marchi e brevetti italiano e europeo avvenuta nell’anno 2022, dal riconoscimento dello stesso percorso anche in altri paesi della comunità europea, tra cui la Romania, e dalla possibilità data ad alcuni ex allievi di poter spendere la propria formazione all’estero (ad esempio in Germania).

È infatti sempre più indispensabile per i professionisti e per tutti gli operatori del settore, formarsi ed aggiornarsi adeguatamente sui principi, le metodologie e le tecniche che consentono, in ambito giudiziario ed extragiudiziario, di stabilire l’autenticità, la provenienza ed il valore economico attribuibile ad un bene culturale.

Una formazione d’avanguardia, dunque, incentrata su aspetti prettamente pratici, attenta alla rivoluzione legislativa, nazionale e internazionale, a cui si è assistito negli ultimi anni e che, da ultimo, ha condotto all’approvazione della legge 22/2022.

 

3000 ore di formazione distribuite in due anni:

 

300 ore di formazione in aula virtuale in sincrono

1300 ore di formazione a distanza con questionari di verifica e Seminari/Webinar di approfondimento obbligatori 

900 ore di tirocinio curriculare specialistico

500 ore per la ricerca e la stesura dell’elaborato finale

 

 

COMPETENZE PROFESSIONALI:

La SAG è finalizzata a consentire a figure professionali di diversa formazione di utilizzare il proprio profilo professionale per rivestire un ruolo tecnico nelle attività di prevenzione, di indagine e di repressione dei crimini e degli atti vandalici contro il patrimonio culturale. In particolare la SAG prepara i professionisti e gli operatori del settore, in possesso dei rispettivi requisiti di legge, a svolgere in ambito giudiziario le funzioni di Perito, di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P), nonché in ambito giudiziario ed extragiudiziario l’attività di consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, organizzazioni, enti locali, privati e forze dell’ordine. La SAG consente altresì, fatti salvi i requisiti richiesti dalla normativa di riferimento, di candidarsi come Riserva Selezionata nelle FFOO e FFAA, e per il passaggio dalla II alla I Fascia negli elenchi dei professionisti dei beni culturali.

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Le lezioni della SAG verranno svolte durante il weekend (Sabato e Domenica), articolate in uno o più incontri al mese, online attraverso l’apertura di un’aula virtuale attraverso la piattaforma Zoom. Le attività di formazione in presenza saranno comunicate agli iscritti con anticipo e saranno fissate in funzione delle esigenze didattiche e logistiche della Scuola e del CSC.

Durante le lezioni svolte in ambiente di apprendimento virtuale (apertura di classroom), è obbligatorio tenere accesa la webcam al fine del riscontro della effettiva presenza.

Durante il biennio formativo sono previsti seminari di approfondimento obbligatori infrasettimanali, lectio magistralis e una Formazione a distanza con questionari obbligatori secondo le modalità che verranno comunicate agli iscritti. La partecipazione ai seminari non prevede costi aggiuntivi.

La SAG adotta una modalità di formazione fondata sul blended learning, metodologia didattica che prevede ambienti d’apprendimento misti, combinando didattica tradizionale in presenza, apprendimento esperienziale e formazione tramite utilizzo di tecnologie informatiche e piattaforme digitali.

 

COLLABORAZIONI E TIROCINI:

Le attività formative possono svolgersi in collaborazione con soggetti pubblici o privati. Per i tirocini formativi di cui al Piano di Studi (All.A), gli allievi potranno rivolgersi sia alle strutture già convenzionate con la SAG di cui all’All.B, altrimenti sarà possibile stringere nuove Convenzioni con strutture che potranno essere segnalate dagli stessi allievi iscritti.

 

ATTESTATO:

Al termine della formazione biennale verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato dalla Regione Lazio “Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici” un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, comprovante le competenze acquisite quale “Esperto in Archeologia Giudiziaria”.

 

PREMIO DI TESI:

In memoria di quattro eroi della tutela del Patrimonio Culturale – l’archeologo Fabio Maniscalco, il generale Roberto Conforti, l’archeologo Sebastiano Tusa ed il magistrato Paolo Giorgio Ferri – il Centro per gli Studi Criminologici offre n. 1 premio di tesi a copertura totale per la pubblicazione e la stampa, che avverrà a cura del Centro per gli Studi Criminologici Editore, del migliore elaborato finale della Scuola Biennale di Alta Formazione “Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale” (All. C).

 

ISCRIZIONI:

L’ammissione dei candidati è soggetta ad una selezione in base alla valutazione dei titoli e del curriculum vitae. Il numero massimo di partecipanti è di 20 allievi. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore ai 20 previsti per l’ammissione alla frequenza della Scuola, farà fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, si prega di

scrivere a: segreteria_csc@criminologi.com

o telefonare a: 0761/364913

o clicca sul link e compila il modulo: https://forms.gle/5Y4cq5rcmcpPN8iYA

Contattaci

 

 

ALLEGATI:

BANDO ISCRIZIONE
PIANO DI STUDI TIROCINI PREMIO DI TESI ALL_D_GDPR

 



    Altri Corsi

    CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE E OPERATORE TECNICO IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI – COABA, I ed. 2025

    FINALITÀ: Il Corso di Formazione per Consulente e Operatore Tecnico in Antichità, Oggetti d’Arte e Belle Arti I Ed. 2025, (da questo momento ‘Corso’) ha la finalità di fornire basi…

    III Convegno Nazionale “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE – LA PERIZIA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI” 8 novembre 2024 – MINISTERO DELLA CULTURA, Sala Emeroteca (Roma)

    III CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE. LA PERIZIA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI”

    08 novembre 2024, a partire dalle ore 10.30

    MINISTERO DELLA CULTURA, Sala Emeroteca

    Via del Collegio Romano, 27 (Roma)

    Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici di Viterbo, Istituto Culturale, Ente di formazione accreditato alla Regione Lazio per la formazione Superiore e continua, da anni opera nel settore della formazione e della divulgazione in materia di tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale.

    Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale – Scuola Biennale di Alta Formazione – Biennio 2023-2025 in svolgimento

    Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale – Biennio 2023-2025

    Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale – Scuola Biennale di Alta Formazione – Biennio 2022-2024

    Edizione 2022-2024 in corso “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE – S.A.G. Biennio 2022-2024 Centro per gli Studi Criminologici – Area Patrimonio Culturale…

    Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale – Scuola Biennale di Alta Formazione

    “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE. Centro per gli Studi Criminologici – Area Patrimonio Culturale – S.A.G. Il Biennio formativo 2021-2023  si è…

    © Criminologi.com All rights reserved.