CORSO PROGRAMMA GOL – CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI E OPERATORI TECNICI IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI – IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO (TIROCINIO E MATERIALE DI STUDIO COMPRESI)


Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR e rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. Il programma prevede un’offerta di servizi per la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori con l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro delle persone in cerca di una nuova occupazione.

 

I percorsi formativi proposti dal CSC hanno un’importanza strategica nel mercato del lavoro ed il Centro, grazie alla pluriennale esperienza nell’Alta Formazione che si completa con la presenza di docenti altamente qualificati, riesce a far incontrare i fabbisogni di personale specializzato delle aziende e l’esigenza dei lavoratori di acquisire competenze e/o mantenersi aggiornati per far fronte ai cambiamenti del mercato.

 

 

CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI E OPERATORI TECNICI IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI

 

Il consulente/operatore tecnico in materia di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale è una figura in grado di supportare l’attività giudiziaria e extragiudiziaria dei professionisti del settore. Lo stesso infatti potrà mettere a disposizione le proprie specifiche competenze in materia di catalogazione, schedatura, archiviazione, conservazione, valutazione economica, datazione, valutazione dell’autenticità, della provenienza e della provenance di antichità, oggetti d’arte e belle arti. A seguito delle competenze e conoscenze acquisite, inoltre, potrà supportare professionisti, Enti Pubblici, musei, laboratori di restauro, studi legali, case d’asta, archivi, biblioteche, agenzie di assicurazione, nell’elaborazione di perizie, relazioni, consulenze e expertise. Infine, lo studio approfondito dell’ordinamento giuridico, nazionale e sovranazionale (europeo e internazionale) in materia di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, consentirà a tali figure di avere una visione completa sulla legislazione in materia.

La frequenza al Corso consentirà allo stesso, tenuti conto i requisiti previsti, l’iscrizione alla Camera di Commercio della Provincia di residenza.

 

REQUISITI DI ACCESSO:

Studenti universitari in in archeologia, storia dell’arte, architettura, conservazione dei beni culturali, restauro, Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, giurisprudenza, scienze politiche, lettere antiche e/o moderne, scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza e/o in scienze per l’investigazione, ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna, storia e/o filosofia, giornalismo; archivisti, personale di cooperative che lavorano nell’ambito del Patrimonio Culturale, catalogatori di biblioteche e archivi, geometri , diplomati e o laureati negli istituti d’arte.

 

 

OBIETTIVI:

L’intervento formativo ha lo scopo di formare i discenti affinché gli stessi possano entrare nel mercato del lavoro svolgendo attività di consulenza in materia di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

In particolare il percorso mira a formare figure in grado di supportare l’attività giudiziaria e extragiudiziaria dei professionisti del settore. I discenti infatti, conclusa la formazione, sapranno mettere a disposizione le proprie specifiche competenze in materia di catalogazione, schedatura, archiviazione, conservazione, valutazione economica, datazione, valutazione dell’autenticità, della provenienza e della provenance di antichità, oggetti d’arte e belle arti. A seguito delle competenze e conoscenze acquisite, inoltre, potranno supportare professionisti, Enti Pubblici, musei, laboratori di restauro, studi legali, case d’asta, archivi, biblioteche, agenzie di assicurazione, nell’elaborazione di perizie, relazioni, consulenze e expertise.

In più, lo studio approfondito dell’ordinamento giuridico, nazionale e sovranazionale (europeo e internazionale) in materia di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, consentirà ai discenti di avere una visione completa sulla legislazione in materia.

La frequenza al Corso consentirà loro, tenuti conto i requisiti previsti, l’iscrizione alla Camera di Commercio della Provincia di residenza.

 

 

CONTENUTI:

Il corso prevede i seguenti moduli:

Elementi legislativi di base nazionale, sovranazionale e contrasto al riciclaggio; (50 ore)

Traffico illecito di antichità, oggetti d’arte e belle arti e programmi di intervento in funzione del ruolo di consulente e operatore tecnico; tecniche diagnostiche; (40)

Diritto amministrativo applicato al ruolo di consulente e dell’operatore tecnico di antichità, oggetti d’arte e belle arti; tipologie di beni culturali e stima economica; (53)

Il ruolo del perito in antichità, oggetti d’arte e belle arti; tecniche di elaborazione di una relazione peritale e tecniche di comunicazione efficace; (65)

Analisi forensi, chimiche, fisiche e scientifiche applicate alle antichità, oggetti d’arte e belle arti; (30)

Gestione museale; (40)

Valutazioni economiche e analisi scientifiche; (40)

Sicurezza sul lavoro; (12)

Esperienza in situazione di un dibattimento penale. (40)

ESERCITAZIONE PRATICA: Tirocinio Curriculare (230 ore)

 

 

METODOLOGIE ADOTTATE:

Formazione frontale

Attività pratiche

Didattica laboratoriale

Verifica delle competenze

 

 

DURATA:

600 ore di formazione, di cui 230 di tirocinio curriculare

 

 

ATTESTATO:

Attestato di frequenza “CONSULENTI E OPERATORI TECNICI IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI”

 

 

NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’!

 

Per sapere come accedere ai nostri Corsi GRATUITI del Programma GOL contatta:

Segreteria Area Formazione professionale

0761 364913 _ e mail: csc.form.prof@criminologi.com

o clicca sul link e compila il modulo: https://forms.gle/bHfc4QmwEkhstGCeA

 

Contattaci  

 

 



    Altri Corsi

    CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE E OPERATORE TECNICO IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI – COABA, I ed. 2025

    FINALITÀ: Il Corso di Formazione per Consulente e Operatore Tecnico in Antichità, Oggetti d’Arte e Belle Arti I Ed. 2025, (da questo momento ‘Corso’) ha la finalità di fornire basi…

    ASSISTENTE FAMILIARE – CORSO DI FORMAZIONE DI QUALIFICA PROFESSIONALE

    PROFILO PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE FAMILIARE: La figura dell’Assistente Familiare è una figura professionale regolamentata che svolge prestazioni di assistenza pratico-operativa alla persona autosufficiente e non, aiutandola nelle sue necessità primarie e…

    OPERATORE EDUCATIVO PER L’AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (OEPAC) – CORSO DI FORMAZIONE DI QUALIFICA PROFESSIONALE

    PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE EDUCATIVO PER L’AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE: L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), riconosciuto dalla Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura in grado di…

    OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) – CORSO DI FORMAZIONE DI QUALIFICA PROFESSIONALE

    PROFILO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS): L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS), riconosciuto dalla Regione Lazio con determina ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22/02/01 E DGR_439/19, è una figura a professionale che svolge l’attività di soddisfare…

    MEDIATORE INTERCULTURALE – CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE

    PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDIATORE: Il Mediatore Interculturale, profilo professionale riconosciuto con determina ufficiale della Regione Lazio D.G.R. n.321/2008, svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo,…

    Corso di approfondimento in Criminogenesi, Vittimologia e Sanzioni – III EDIZIONE MARZO 2025- ISCRIZIONI APERTE!

    La Criminologia comprende tutte quelle discipline che si occupano del fenomeno criminale in tutte le sue fasi ed espressioni e che vengono definite scienze criminali.

    © Criminologi.com All rights reserved.