CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME NAZIONALE DI GUIDA TURISTICA – I Ed. 2025

CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME NAZIONALE DI GUIDA TURISTICA

I Ed. 2025

con rilascio di ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

del Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 07 FEBBRAIO 2025

 

“Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura”

CSC – Istituto Culturale MIC


  • PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso di Preparazione per l’Esame Nazionale di Guida Turistica, offre una formazione completa per coloro che intendono sostenere l’esame nazionale di abilitazione di Guida Turistica indetto dal Ministero del Turismo per conseguire la qualifica nazionale, in conformità con la Legge 190/2023. Il programma riguarda le discipline: Storia dell’arte, Archeologia, Geografia, Diritto del turismo, Comunicazione, fornendo le competenze necessarie per diventare una Guida Turistica professionale nel rispetto del Decreto attuativo n.88 approvato il 26 giugno 2024 che ha stabilito i dettagli dell’esame per ottenere la qualifica nazionale di Guida Turistica. Le lezioni saranno tenute da docenti altamente qualificati e Guide turistiche con anni di esperienza nel settore.

 

 

  • MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il Corso si svolgerà mediante specifiche lezioni online a partire dal mese di FEBBRAIO 2025 con l’apertura di una virtual classroom – aula virtuale – che permetterà a docenti e allievi di essere in contatto in tempo reale.

I collegamenti si svolgeranno secondo le modalità che verranno comunicate agli iscritti.

Sono previste simulazioni tecnico-pratiche.

 

  • DESCRIZIONE DELLA FIGURA

La GUIDA TURISTICA ha il compito di accompagnare singoli o gruppi, italiani o stranieri, che vogliano conoscere il territorio, attraverso la visita di musei, aree archeologiche e siti monumentali.

La guida turistica è un professionista che ha il compito di:

  • pianificare gli itinerari turistici;
  • accompagnare gruppi o singoli, sia italiani che stranieri, interessati a conoscere la storia e il significato di luoghi, musei, gallerie, siti archeologici, parchi, monumenti e opere d’arte.
  • accogliere i visitatori e garantire il rispetto del programma e degli orari;
  • fornire informazioni approfondite di carattere storico artistico e rispondere a tutte le domande;
  • illustrare eventuali siti, musei, gallerie, scavi archeologici nell’area di sua competenza che non sono previste nella visita organizzata ma che i turisti possono visitare nel tempo libero;
  • far conoscere le tradizioni, le attività culturali e l’offerta enogastronomica del territorio;
  • predisporre e fornire il materiale informativo, le mappe ed eventuali supporti audio che possono essere utili per la visita.

Le competenze necessarie alla guida turistica sono:

  • Formazione in ambito artistico e storico, essenziale per spiegare i siti e le opere d’arte ai visitatori e rispondere alle loro curiosità o dubbi.
  • Conoscenza di più lingue, per riuscire a comunicare in modo fluido e interagire con i suoi interlocutori che provengono da tutto il mondo.
  • Abilità organizzative, per gestire gruppi eterogenei.
  • Doti relazionali ed empatiche per capire le esigenze dei visitatori, poter interagire con persone di culture diverse e riuscire a rendere interessante e stimolante la visita guidata.

 

 

  • REQUISITI DI ACCESSO
  • Avere compiuto almeno 18 anni al momento dell’iscrizione al corso.
  • Possedere un diploma di scuola superiore di secondo grado(o equivalente), valido per l’accesso all’università.
  • Essere cittadini italiani o di un paese dell’Unione Europea. Possono partecipare anche cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno.
  • Conoscenza adeguata della lingua italiana e di almeno una lingua straniera (livello B2), preferibilmente inglese.

 

 

  • DURATA E ATTIVITA’ DIDATTICA

Il Corso la durata di 160 ore. Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore a 20.

 

 

  • MODULI DIDATTICI E PROGRAMMA:

Il corso prevede i seguenti moduli didattici:

  • Storia e Storia dell’arte: 54 ore

Dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente ai giorni nostri. Conoscere la storia dietro i movimenti artistici, le tecniche utilizzate, i principali esponenti e le loro opere. Simulazione tecnico-pratica.

  • Geografia: 20 ore

Introduzione alla geografia, fisica e politica dell’Italia, con riferimento alle caratteristiche storiche e culturali.

Simulazione tecnico-pratica sulle singole Regioni d’Italia.

  • Archeologia e storia dell’arte antica: 54 ore

Dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Conoscere la storia dietro i movimenti artistici, le tecniche utilizzate, i principali esponenti e le loro opere, esercitazioni pratiche su aspetti particolari (elementi di epigrafia latina).

Simulazione tecnico-pratica.

  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica: 8 ore

La legislazione turistica, normativa vigente in materia di guide turistiche. Accessibilità e Inclusività.

  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio: 8 ore

La legislazione dei beni culturali nel suo sviluppo storico fino alla normativa odierna. Il Ministero della Cultura.

Le principali convenzioni internazionali in materia di beni culturali.

Commercio e circolazione dei beni culturali.

  • Comunicazione: 8 ore

Preparazione alla prova orale.

  • Simulazione tecnico-pratica finale: 8 ore

Preparazione alla prova tecnico-pratica.

 

 

  • ATTESTATO

Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione del CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME NAZIONALE DI GUIDA TURISTICA.

 

 

Per info e iscrizioni:

CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Palazzo Grandori – Ingresso Piazza San Francesco, 2 – Viterbo

Area Patrimonio Culturale

Direttore Area: Dott. Andrea Natali

Responsabile Segreteria Area: Dott.ssa Emanuela Cipriano

Tel. 0761 364913 – Cell. 3513890074

Mail: segreteria_csc@criminologi.com



    Altri Corsi

    CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA ESPERTI IN DINAMICHE SETTARIE: SETTE E PSICOSETTE (II Ed. 2025)

    Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Istituto Culturale MIC – Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari, apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in…

    CATALOGO CORSI GOL REGIONE LAZIO, VITERBO E PROVINCIA – PROGRAMMA GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI

    Corsi GRATUITI per i residenti nella Regione Lazio!

    PIANO RESILIENZA DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

    MEDIATORE INTERCULTURALE – CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE

    PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDIATORE: Il Mediatore Interculturale, profilo professionale riconosciuto con determina ufficiale della Regione Lazio D.G.R. n.321/2008, svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo,…

    Formazione esterna per il contratto di apprendistato professionalizzante

    Il Centro per gli studi Criminologici, ente formativo accreditato ed autorizzato dalla Regione Lazio, eroga i corsi di formazione in apprendistato. Il CSC garantisce una metodologia dinamica ed innovativa che…

    “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA® E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE “SAG” – BIENNIO 2025/2027 – ATTIVATA!

    “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA® E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE – “SAG”, 2025/2027

    Centro per gli Studi Criminologici, Istituto Culturale MIC – Area Patrimonio Culturale

    Corso di approfondimento in Criminogenesi, Vittimologia e Sanzioni – III EDIZIONE MARZO 2025- AVVIATO!

    La Criminologia comprende tutte quelle discipline che si occupano del fenomeno criminale in tutte le sue fasi ed espressioni e che vengono definite scienze criminali.

    © Criminologi.com All rights reserved.