Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR e rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. Il programma prevede un’offerta di servizi per la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori con l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro delle persone in cerca di una nuova occupazione.
I percorsi formativi proposti dal CSC hanno un’importanza strategica nel mercato del lavoro ed il Centro, grazie alla pluriennale esperienza nell’Alta Formazione che si completa con la presenza di docenti altamente qualificati, riesce a far incontrare i fabbisogni di personale specializzato delle aziende e l’esigenza dei lavoratori di acquisire competenze e/o mantenersi aggiornati per far fronte ai cambiamenti del mercato.
Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione – OEPAC
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), riconosciuto dalla Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura in grado di affiancare l’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, collaborando con il personale specialistico al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.
REQUISITI DI ACCESSO:
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purché in regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo conseguito il diploma di Scuola Media Superiore e/o equipollente. Il corso è rivolto anche a tutti coloro che già lavorano nel settore (es. ex AEC) e che hanno l’esigenza di riqualificarsi.
OBIETTIVI: |
L’obiettivo del corso è trasferire ai discenti abilità per implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.I destinatari della formazione arriveranno a conoscere nozioni utili all’affiancamento dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione. |
CONTENUTI: |
Il corso prevede i seguenti moduli:Inquadramento della professione (10 ore)Fondamenti di psicologia e psico‐pedagogia (15 ore)Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità (20 ore)Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI (30 ore)Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio (25 ore)Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico (35 ore)Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socioeducativo (55 ore)Sicurezza sul luogo di lavoro (12 ore)ESERCITAZIONI PRATICHE: Tirocinio curriculare (120 ore) |
METODOLOGIE ADOTTATE: |
Formazione frontaleAttività pratiche |
DURATA: |
202 ore di formazione, di cui 120 di esercitazione di laboratorio |
ATTESTATO: |
NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’!
Per sapere come accedere ai nostri Corsi GRATUITI del Programma GOL contatta:
Segreteria Area Formazione professionale
0761 364913 _ e mail: csc.form.prof@criminologi.com
o clicca sul link e compila il modulo: https://forms.gle/bHfc4QmwEkhstGCeA