Il CSC si unisce a Molti Volti per promuovere i corsi GOL – 20 e 21 luglio 2024 presso Piazza dei Caduti, Viterbo

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, è finalizzato all’inserimento e/o reinserimento nel mondo del lavoro di persone rispondenti a precisi requisiti attraverso una formazione mirata che promuove l’acquisizione delle competenze necessarie per affrontare nuove sfide del mercato del lavoro.

Il Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici è stato autorizzato dalla Regione Lazio ad attuare il Programma GOL attraverso corsi di formazione di riqualificazione (reskilling) completamente GRATUITI per l’utenza residente nella Regione, che rilasciano un diploma di qualifica professionale spendibile a livello nazionale e europeo.

COMUNICATO STAMPA:

Sabato 20 e domenica 21 luglio dalle 17 alle 21, il Centro per gli Studi Criminologici è a Piazza dei Caduti per presentare l’offerta formativa gratuita dei corsi GOL- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – per i residenti nella Regione Lazio.

Il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) partecipa a “Molti Volti, l’evento dedicato alla celebrazione della diversità culturale e dell’inclusione sociale, che si tiene Viterbo dal 19 al 21 luglio 2024. Sabato 20 e domenica 21, il CSC sarà a Piazza dei Caduti dalle 17 alle 21 per presentare l’offerta formativa gratuita dei corsi GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

Il programma GOL, intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, ha l’obiettivo di contrastare la disoccupazione attraverso servizi di qualificazione e riqualificazione professionale. Questo intervento integra la cooperazione tra servizi pubblici e privati per migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro per chi è in cerca di una nuova occupazione.

La terza edizione del festival “Molti Voltiè promossa dall’équipe e dai beneficiari del progetto SAI del Comune di Viterbo e dalla Cooperativa Sociale Alicenova per la Giornata Mondiale del Rifugiato. Sinonimo di inclusione e cambiamento, il festival è il luogo ideale per scoprire i corsi completamente gratuiti offerti dal CSC.

“Promuovere e sostenere la formazione e la crescita personale è uno degli obiettivi fondamentali del CSC”, afferma Marcello Cevoli – Presidente del CSC.  “Partecipare a Molti Volti è per noi un’occasione per rafforzare il nostro impegno verso la diversità culturale e l’inclusione sociale”, continua Giampiero Lattanzi, Direttore dell’Area Formazione Professionale del CSC.

I corsi completamente gratuiti offerti dal CSC sono fondamentali per il mercato del lavoro. Il CSC soddisfa le esigenze delle aziende che cercano personale qualificato e dei lavoratori che desiderano acquisire nuove competenze o aggiornarsi per adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questo è possibile grazie ad anni di esperienza nella formazione professionale superiore e continua e all’impegno di docenti esperti.

La proposta formativa comprende i corsi di:

●         Operatore Socio Sanitario (OSS)

●         Assistente Familiare

●         Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC)

●         Mediatore Interculturale

●         Operatore dei Servizi di Custodia e Accoglienza Museale

●         Consulenti e Operatori Tecnici in antichità, oggetti d’arte e belle arti (COABA)

Il CSC invita tutti a partecipare a Molti Volti per conoscere l’offerta formativa gratuita dei corsi GOL.

Vi aspettiamo a Viterbo, in Piazza dei Caduti, sabato 20 e domenica 21 luglio dalle 17 alle 21.

Viterbo, 19 luglio 2024

Centro per gli Studi Criminologici

csc.form.prof@criminologi.com

0761/364913

www.criminologi.com

https://radiotusciaevents.com/il-csc-si-unisce-a-molti-volti-per-promuovere-i-corsi-gol

Articoli correlati

“CODICE ROSSO” IL PERCORSO DI RECUPERO DELL’ART. 165, QUINTO COMMA, DEL C. P. DALLA NORMA ALLA TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI IN UN MODELLO DI PREVENZIONE NEI REATI DI GENERE E DI VIOLENZA DOMESTICA.

Incontro formativo di Alta Formazione per avvocati in collaborazione con il CSC Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo e il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) organizzano l’incontro formativo…

Il CSC si unisce a Molti Volti per promuovere i corsi GOL – 20 e 21 luglio 2024 presso Piazza dei Caduti, Viterbo

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

“Open Day – Formazione gratuita e lavoro – il PROGRAMMA GOL del CSC” – 27 giugno 2024

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

Inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio culturale – SAG: Convegno“Crimine organizzato e Patrimonio culturale. Il furto della Natività di Caravaggio”

19 aprile 2024, a partire dalle ore 15.00 MUSEO NAZIONALE ETRUSCO, Rocca Albornoz Piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo Ingresso libero. In occasione dell’inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di…

“CODICE ROSSO – SOTTOSCRITTA UNA CONVENZIONE TRA IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA E IL CSC”

COMUNICATO STAMPA Il Centro per gli Studi Criminologici ha sottoscritto con il Tribunale Ordinario di Roma – IV sezione penale – una “Convenzione per lo svolgimento dei percorsi di recupero…

PROTOCOLLO D’INTESA “ZEUS”, ratificato dal CSC e la Questura di Viterbo, per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza domestica o di genere

Il nostro primario obiettivo è quello di intervenire, secondo il modello di protocollo operativo che abbiamo elaborato, sui disagi di diverso ordine e grado che hanno determinato l’origine di atti…

II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali. La perizia nel settore dei beni culturali”

19 marzo 2024, a partire dalle ore 10.00 MINISTERO DELLA CULTURA, Sala Emeroteca Via del Collegio Romano, 27 (Roma) Ingresso libero. Il II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali”…

CONVEGNO : “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”

Si svolgerà il 24 Febbraio 2023, dalle ore 15:30 presso la Sala regia del Comune di Viterbo COMUNICATO STAMPA I Convegno “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”, del…

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!!

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!! Il Webinar si svolgerà il 25 marzo 2022 alle ore 17,00 su piattaforma Zoom Accesso gratuito e aperto a tutti. Tratteremo insieme…

© Criminologi.com All rights reserved.