Corso di formazione per giornalisti – CNOG
Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile
15.01.2025 – Webinar
15.00-18.00
Il Centro per gli Studi Criminologici (CSC), Istituto Culturale del Ministero della Cultura e Ente di formazione accreditato alla Regione Lazio è altresì Ente Terzo Formatore accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Questa qualifica consente offre la possibilità di poter contribuire su tutto il territorio nazionale alla formazione e all’aggiornamento continuo della professione di giornalista con Corsi in streaming completamente gratuiti per l’utenza. Detti corsi, validi appunto per la formazione obbligatoria, sono presenti sulla piattaforma ufficiale dedicata ai giornalisti: www.formazionegiornalisti.it.
Il secondo Corso progettato e promosso dal CSC per l’anno 2025, “Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile”, sold out in poche ore, si è tenuto mercoledì 15 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 18.00 in streaming, ricevendo i plausi da parte di tutti i giornalisti intervenuti.
Il corso, di tipo deontologico che prevede il rilascio di n.5 CF, ha inteso approfondire il reato di Diffamazione ponendo l’attenzione in particolare sulle cause di giustificazione: diritto di cronaca, diritto di critica e diritto di satira, ed ancora, limite di verità, continenza e pertinenza, analizzati alla luce dei principi della sentenza decalogo della Corte di Cassazione del 1984 sui limiti del diritto di cronaca dall’Avv. Fabrizio Ballarini – componente del Comitato Scientifico del CSC, Direttore dell’Area Giuridico penale e Docente del CSC nelle materie di diritto penale e processuale penale. L’Avvocato ha altresì affrontato casi di studio sul tema della sanzione detentiva nei casi di reati di stampa che hanno segnato il panorama giornalistico nazionale.
Il Prof. Luca Marrone, criminologo, giornalista, scrittore e docente, ha proposto in via preliminare alcune riflessioni sul concetto di deontologia, sui suoi rapporti con il diritto e sulla funzione cui assolve nell’esercizio di una attività professionale. Infine, il relatore ha preso in esame la responsabilità del direttore e del vicedirettore in caso di pubblicazione di contenuti diffamatori, con ampio riferimento alla casistica giurisprudenziale sul tema.
Gli interventi sono stati moderati dalla Dott.ssa Sharon Angelucci, Giurista esperta in criminologia applicata, Responsabile della Segreteria di Direzione e docente in materie giuridiche e criminologiche del CSC.
“La profonda comprensione della disciplina penale, costituzionale e europea e l’attenzione rivolta al concetto di deontologia professionale con tutte le sfumature annesse e connesse alla professione del giornalista è strumento imprescindibile per fare un giornalismo etico e responsabile”, così Marcello Cevoli, Presidente del Centro per gli Studi Criminologici.
A seguire verranno realizzati altri incontri di formazione e aggiornamento obbligatorio per i giornalisti.
Vi invitiamo a seguirci sulle nostre pagine social e sul nostro sito www.criminologi.com.
Viterbo, 21.01.2025
Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici
Corso di formazione per giornalisti – CNOG