DOTT.SSA RITA GIORGI

Laureata in Pedagogia presso la LUMSA – Libera Università “Maria SS. Assunta” Roma, con Lode. Nel 2006 consegue, con lode, la Specializzazione in “Criminologia Clinica e Psicopatologia forense” con il Master Triennale di II livello (per lauree specialistiche) presso For.Com. Consorzio Interuniversitario – Università di Roma “La Sapienza “. Già docente di Lettere Storia e Filosofia in Scuole Secondarie di I e II grado, già Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, dove tra gli altri incarichi ha ricoperto, a seguito del conseguimento della specifica idoneità e abilitazione, il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della Direzione Provinciale di Viterbo, curando anche la formazione sia interna che esterna su materie riguardanti la Sicurezza sul lavoro. Già Presidente supplente del Comitato delle Pari Opportunità della Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate. Dal 2009 al 2012 è stata responsabile del Centro di Ascolto Provinciale “Mobbing e Stalking” della UIL di Viterbo. Ha conseguito numerosi attestati con idoneità e crediti formativi partecipando a corsi avanzati in Criminologia forense, pedagogia, psicologia, diritto amministrativo e diritto del lavoro. Ha partecipato come docente a master e corsi di formazione specialistici e come relatrice a convegni e seminari. Socio Fondatore del “Centro di Promozione Culturale Tyrris onlus” è Direttore Scientifico del Centro Studi di Criminologia ed Osservatorio sul disagio giovanile di Týrris onlus. Autrice del primo “Dizionario Criminologico on line” pubblicato sul sito www.criminologi.com. Nel 2012 fonda il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici, Ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ente terzo formatore del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, di cui è Direttore Scientifico. Per il CSC cura e coordina tutta la programmazione scientifico- didattica, docente nei Corsi di alta formazione del Centro, ha al suo attivo la pubblicazione di relazioni e articoli scientifici.

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.