Laureata in Pedagogia presso la LUMSA – Libera Università “Maria SS. Assunta” Roma, con Lode. Nel 2006 consegue, con lode, la Specializzazione in “Criminologia Clinica e Psicopatologia forense” con il Master Triennale di II livello (per lauree specialistiche) presso For.Com. Consorzio Interuniversitario – Università di Roma “La Sapienza “. Già docente di Lettere Storia e Filosofia in Scuole Secondarie di I e II grado, già Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, dove tra gli altri incarichi ha ricoperto, a seguito del conseguimento della specifica idoneità e abilitazione, il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della Direzione Provinciale di Viterbo, curando anche la formazione sia interna che esterna su materie riguardanti la Sicurezza sul lavoro. Già Presidente supplente del Comitato delle Pari Opportunità della Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate. Dal 2009 al 2012 è stata responsabile del Centro di Ascolto Provinciale “Mobbing e Stalking” della UIL di Viterbo. Ha conseguito numerosi attestati con idoneità e crediti formativi partecipando a corsi avanzati in Criminologia forense, pedagogia, psicologia, diritto amministrativo e diritto del lavoro. Ha partecipato come docente a master e corsi di formazione specialistici e come relatrice a convegni e seminari. Socio Fondatore del “Centro di Promozione Culturale Tyrris onlus” è Direttore Scientifico del Centro Studi di Criminologia ed Osservatorio sul disagio giovanile di Týrris onlus. Autrice del primo “Dizionario Criminologico on line” pubblicato sul sito www.criminologi.com. Nel 2012 fonda il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici, Ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ente terzo formatore del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, di cui è Direttore Scientifico. Per il CSC cura e coordina tutta la programmazione scientifico- didattica, docente nei Corsi di alta formazione del Centro, ha al suo attivo la pubblicazione di relazioni e articoli scientifici.