DOTT. ANDREA NATALI

È il Direttore della Scuola Biennale in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale. Svolge attività di ricerca, didattica e consulenza nel settore della “conservazione dei beni culturali”. È laureato in “Conservazione dei beni culturali” nell’università della Tuscia e ha conseguito 2 assegni di ricerca nell’università di Bologna. Ha conseguito il master in “Narratori di comunità” DIBAF – università della Tuscia (Viterbo). Ha conseguito la certificazione 24 cfu e l’esame di letteratura italiana (seconda annualità) presso l’università Giustino Fortunato (Benevento). Ha svolto attività scientifica di ricerca presso il dipartimento di beni culturali e il dipartimento di architettura e pianificazione territoriale dell’università di Bologna, l’istituto per la conservazione e la valorizzazione del consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Ha svolto e svolge attività didattica in corsi universitari, accademie e master e scuole biennali di specializzazioni nei settori che riguardano l’ambiente di conservazione, il restauro, la diagnostica artistica, l’autenticazione delle opere d’arte, la gestione e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, la progettazione e promozione degli eventi artistici e culturali. È Direttore e docente della Scuola biennale di Alta formazione in “Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il patrimonio culturale” istituita dal centro per gli studi criminologici. È titolare della ditta: Andrea Natali “Conservazione beni culturali”. È mediatore/conciliatore. È journal manager del journal “Conservation science in cultural heritage” e componente del comitato scientifico e del coordinamento scientifico della rivista “Scienze e ricerche”. È stato perito della camera arbitrale per i contratti pubblici presso la autorità nazionale anticorruzione. È autore e coautore di oltre 60 pubblicazioni nell’ambito della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali fra i quali monografie e trattati scientifici adottati come libri di testo presso le università. È stato relatore in oltre 60 convegni e conferenze. Appassionato di storia e cultura locale ed esperto del territorio, ha inoltre svolto studi, ricerche e attività per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio della tuscia e della via francigena. È assaggiatore ufficiale di oli vergini di oliva. È socio onorario dell’accademia della cultura enogastronomica. Dal 2018 è tra i Docenti della SAG – Scuola Biennale di Alta Formazione in “Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il Patrimonio Culturale” del CSC. Ha ricoperto l’incarico di Co-direttore della SAG.

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.