AVV. FABRIZIO BALLARINI

Avvocato Penalista e Tributarista, attualmente in pensione, è stato segretario della Camera Penale di Viterbo dal giugno 2006 al 2012 e presidente dal 2012 al 2014. Ha diretto ed ha svolto docenza nei Corsi di formazione per gli Avvocati Difensori di Ufficio organizzati dalla Camera Penale e dall’Ordine degli Avvocati di Viterbo dal 2006 al 2015. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel Giugno 1990, a completamento della frequentazione dell’Accademia della Guardia di Finanza. Ha comandato importanti reparti operativi a Bormio, Milano Linate, Como ed Olgiate Comasco e Viterbo ed ha maturato una lunga esperienza di Stato Maggiore presso il Comando Generale della Guardia di Finanza dove è stato Ufficiale addetto all’Ufficio Organizzazione e Metodo e Capo Ufficio Ordinamento. Ha prestato servizio dal 2000 al 2001 presso il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale di Polizia Criminale del Ministero dell’Interno. Si è congedato dalla Guardia di Finanza nel 2001 con il grado di Tenente Colonnello ed ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma nell’ottobre del 1996. È docente nelle materie di Diritto e Procedura Penale presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo. È stato Cultore della materia “Diritto Pubblico”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia, Prof. A. Genovese. Ha svolto numerosi seminari in materia di Esecuzione Penale e Diritto e Procedura Penale nell’ambito della formazione permanente degli avvocati. Componente del Comitato Scientifico del CSC, Presidente del Comitato Scientifico della Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Cimini contro il Patrimonio Culturale del CSC, direttore dell’Area Giuridico penale e Docente del CSC nei master e negli altri corsi di alta formazione attivati dal Centro nelle materie di diritto penale e processuale penale. Direttore e Docente dal 2020 nel Corso di Recupero Codice Rosso del CSC.

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.