La ‘STORIA SENZA VOCE’ – In una nuova pubblicazione del Centro Studi Criminologici

LA ‘STORIA SENZA VOCE’

IN UNA NUOVA PUBBLICAZIONE
DEL CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI.

In meno di mezzo secolo più di un milione e mezzo di reperti archeologici è stato strappato al nostro Paese per finire nelle mani di collezionisti e musei senza scrupoli. Questo il filo conduttore del nuovo libro “Storia senza voce”, che con scientifica dovizia di informazioni, ma con un linguaggio divulgativo e accattivante, prova a ricostruire la storia di un delitto impunito, consumato ai danni del Patrimonio Culturale italiano. Seguendone le labili tracce, porterà il lettore a scoprire luoghi, casi, protagonisti e vicende di uno dei traffici illeciti più lucrosi al mondo e di chi cerca di contrastarlo.
Autore del libro è l’archeologo e giornalista Tsao Cevoli,direttore del Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici, un percorso formativo unico nel suo genere in Italia e in Europa, di cui è attualmente in corso il bando di ammissione alla sesta edizione, che mira a fornire le competenze per collaborare con la giustizia, con le forze dell’ordine e con gli enti pubblici e privati nel campo della prevenzione, della repressione e della valutazione dei crimini contro il Patrimonio Culturale.

Nell’attesa dell’uscita e della presentazione della versione cartacea, rinviata a causa dell’emergenza Covid-19, il Centro Studi Criminologici, d’intesa con l’autore, ha deciso di contribuire alla campagna #soliderietadigitale mettendo a disposizione dei lettori gratuitamente il libro in formato digitale, in versione integrale, sul proprio sito web (www.criminologi.com).

Con questa pubblicazione, realizzata in collaborazione con Liberarcheologia e con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie, il Centro Studi Criminologici inaugura, dopo la rivista scientifica euNOMIKA, anche una collana editoriale di monografie dedicate agli studi e alle ricerche condotte dai propri docenti e ricercatori.

T. Cevoli, Storia senza voce, Centro per gli Studi Criminologici, Viterbo 2020. ISBN 9788894528503

L’editore. Editore del libro è il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici di Viterbo, Ente di Formazione Superiore e Continua accreditato dalla Regione Lazio (determina n.G10445), iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (n. 60949UXU ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980) ed Ente Formatore Esterno dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Dal 2015 promuove il Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale.

 

Tsao Cevoli

L’autore del libro è Tsao Cevoli, archeologo e giornalista, attivista della difesa del patrimonio culturale e dei professionisti del settore. Nel 2004 ha fondato l’Osservatorio Internazionale Archeomafie, che attualmente presiede. Nel 2005 l’Associazione Nazionale Archeologi, che ha presieduto fino al 2013 e di cui dal 2019 è Socio Onorario. Dal 2008 dirige “Archeomafie”, prima rivista scientifica dedicata in Italia al tema dei traffici illeciti di antichità. Dal 2015 dirige il Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo.

 

 

 

Scarica il Libro

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

IV Convegno Nazionale: “Tutela Penale e crimini contro il Patrimonio Culturale. “La conservazione dei beni culturali: storia e sviluppi. Presentazione del Manuale conservazione dei beni culturali.”

Convegno La conservazione dei beni culturali: storia e sviluppi. Presentazione del Manuale conservazione dei beni culturali. 06.12.2024 Museo Nazionale Etrusco di Viterbo – Rocca Albornoz     Il Convegno organizzato…

© Criminologi.com All rights reserved.