COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare

11 aprile 2025

Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo

CSC – Centro per gli Studi Criminologici

 

L’11 aprile 2025, dalle ore 15.30 alle 18.00, presso la Sala Assemblee, Palazzo Brugiotti della Fondazione Carivit, si terrà il Convegno Nazionale “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“, organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici, Istituto Culturale del Ministero della Cultura, Ente di formazione accreditato alla Regione Lazio per la formazione Superiore e continua,

 

L’evento, che inaugurerà la V edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il Patrimonio Culturale istituita dal Centro per gli Studi Criminologici, e che rappresenta un importante momento di approfondimento, sarà incentrato sul contrasto al traffico illecito dei Beni Culturali.

 

Al centro la figura del “tombarolo” che sarà analizzata sia dal punto di vista storico e culturale che approfondendone gli aspetti legislativi e altresì criminologici legati a tali attività clandestine. Scopo del Convegno è dunque quello di offrire ai presenti una fotografia della situazione odierna mediante l’intervento del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, nonché quello di evidenziare l’importanza di un corretto scavo archeologico per fornire informazioni rilevanti sulla popolazione, la cultura e l’economia di un territorio.

 

“Crediamo fortemente che il primo mezzo per poter tutelare il nostro patrimonio culturale e, di conseguenza, la nostra storia e il nostro senso di identità, sia appunto la divulgazione scientifica. Divulgazione da intendersi quale messa a disposizione dei più, oltre agli operatori del settore di riferimento, di nozioni e conoscenze trasmesse da esperti tra i più rinomati in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali in generale”, così Marcello Cevoli, Presidente del CSC.

 

Il convegno vedrà gli interventi di relatori di prestigio, tra cui:

  • Andrea Natali, Direttore della Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale e autore del Manuale di Conservazione dei Beni Culturali
  • Fabrizio Ballarini, Avvocato e Presidente del Comitato Scientifico della Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale
  • Claudio Mariani, Avvocato Criminologo, Componente del Comitato Scientifico, direttore dell’Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari del Centro per gli Studi Criminologici
  • Col. Paolo Befera, Comandante del Reparto Operativo del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
  • Vincenzo D’Ercole, già funzionario archeologo Mic e professore di Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia ed Antichità Italiche presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

Il convegno è totalmente gratuito e ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Viterbo, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo e della Fondazione Carivit.

Viterbo 07/04/2025

Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici

 

RASSEGNA STAMPA:

https://www.tusciatimes.eu/viterbo-a-palazzo-brugiotti-il-convegno-il-tombarolo-assassino-della-storia-o-maschera-popolare/

https://www.tusciaup.com/il-tombarolo-assassino-della-storia-o-maschera-popolare-se-ne-parla-a-palazzo-brugiotti/331269

https://artemagazine.it/il-tombarolo-tra-mito-popolare-e-crimine-culturale-a-viterbo-un-convegno-ne-analizza-le-sfumature/

https://www.viterbox.it/eventi/convegno-su-quotil-tombarolo-assassino-della-storia-o-maschera-popolarequot-venerdi-11-aprile_14282.htm

https://www.archeologiaepaesaggio.it/news/1059-convegno-il-tombarolo-assassino-della-storia-o-maschera-popolare.html

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.