(LM-88, LMG-01, L-40, L-14; IUS 17, SPS/12, M-PSI/05, M-PSI/06, SPS/07, IUS/15)
RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
ID 99170 – Edizione 148898
CON RILASCIO ATTESTATO CERTIFICATO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO.
Formazione online in sincrono
Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in Criminologia. Esperti in dipendenze comportamentali e da sostanza (I Ed. 2025) riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e del Merito (ID 99170-Edizione 148898), che si svolgerà in modalità online in sincrono.
Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua della Regione Lazio. Riconosciuto e autorizzato MUR per la formazione del personale docente per le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio della Regione Lazio. Il CSC è iscritto al registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Viterbo al n. 411/2024. Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con n. 001374_ALTR ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980; Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore. Il CSC è altresì Editore.
FINALITÀ:
Il presente progetto ha lo scopo di fornire ai partecipanti una conoscenza teorico pratica dei principali aspetti connessi alle dipendenze comportamentali e da sostanza. Considerata l’attualità e l’elevata diffusione di tutte le forme di dipendenza, da sostanza e comportamentali, il Corso fornisce una formazione ed una competenza specifica ma, al contempo globale ed approfondita, non soltanto di tale fenomeno, ma anche del contesto sociale e culturale nel quale si inserisce.
Gli argomenti saranno trattati ed analizzati offrendo competenze interdisciplinari, tenuto conto del sovrapporsi di problematiche ad esse correlate, di tipo giuridico e legali, ma anche mediche, farmacologiche, assistenziali, sociali.
Verrà dato quindi ampio spazio ad una trattazione giuridica e legale, alla percezione del rischio e della conseguente assunzione di responsabilità relativa all’assunzione di comportamenti a rischio (guida in stato di ebbrezza, comportamenti leciti ed illeciti, differenza e limite tra sessualità normale e patologica…) ma anche spazio all’approfondimento medico e farmacologico, nonché alle dinamiche psicologiche e neurobiologiche sottostanti.
Verranno inoltre offerti strumenti necessari a poter affrontare, capire, diagnosticare e trattare tutte le forme di dipendenza, tenendo in considerazione le diverse fasi del ciclo vitale in cui viene a trovarsi l’individuo e le modificazioni apportate dalle trasformazioni sociali, analizzando i nuovi mercati e le nuove forme di consumo.
Il Corso è un percorso integrato e completo che affronta quindi tutte le forme di dipendenza patologica, offre metodologie e strumenti di intervento e consapevolezza dei meccanismi sottostanti. Concluso il percorso di studi, verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato ‘CSC’, Attestato di Frequenza certificato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito comprovante le competenze acquisite quale Esperto in “Dipendenze comportamentali e da sostanze”.
DESTINATARI:
Possono accedere al Corso (Edizione 2025) del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici
Laureati e / o laureandi in:
Psicologia
Giurisprudenza
Servizio Sociale
Scienze della Formazione
Medicina
Sociologia
Pedagogia
Educatore Professionale
Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna
Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza e/o in Scienze per l’investigazione
Laureati in scienze infermieristiche
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Criminologi, Operatori sociali e penitenziari, Forze dell’ordine.
Specializzati e/o specializzandi in psicoterapia e psichiatria.
Operatori impegnati a vario titolo in ambito scolastico.
Possono partecipare anche cittadini stranieri. Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore a 20. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore di 20 previsti per l’ammissione alla frequenza del Corso farà fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
OBIETTIVI FORMATIVI:
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il Corso adotta una modalità di formazione fondata sul blended learning, metodologia didattica che prevede ambienti d’apprendimento misti, combinando formazione tramite utilizzo di tecnologie informatiche e piattaforme digitali apprendimento esperienziale e didattica tradizionale in presenza.
I calendari della formazione saranno comunicati agli iscritti all’attivazione del Corso.
Il materiale didattico sarà reperibile su un’area dedicata agli allievi del Corso sul sito www.criminologi.com.
I collegamenti si svolgeranno secondo le modalità che verranno comunicate agli iscritti.
Per partecipare alla formazione in aula virtuale in diretta l’iscritto dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.
PUBBLICAZIONE DELLA TESI FINALE:
Gli elaborati prodotti dagli allievi saranno depositati e catalogati nella Biblioteca Internazionale “Scripta hic sunt” del CSC, ed inseriti nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), dopo il vaglio della validità dell’elaborato da parte del Comitato scientifico del Corso, della Direzione Scientifica del CSC e del Direttore della Biblioteca e a loro insindacabile giudizio.
ATTESTATO:
Titolo: al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici un Attestato di Frequenza certificato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito comprovante le competenze acquisite quale Esperto in “Dipendenze comportamentali e da sostanze”.
COMITATO SCIENTIFICO:
DIREZIONE AREA CRIMINOLOGIA – VITTIMOLOGIA E STUDI PENITENZIARI, Prof. Claudio Mariani
COORDINAMENTO SCIENTIFICO, Dott.ssa Rita Giorgi
DIRETTORE, Dott. Giampiero Lattanzi
COORDINAMENTO DIDATTICO, Dott.ssa Sharon Angelucci
PER INFO E ISCRIZIONI:
CSC – Centro per gli Studi Criminologici
Palazzo Grandori – Ingresso Piazza San Francesco, 2 – Viterbo
Segreteria Amministrativa e Organizzativa
Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in Dipendenze comportamentali e da sostanze
Tel. 0761 364913 – 351 3890074