CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA. ESPERTO IN ANALISI DEL CRIMINE VIOLENTO – ISCRIZIONI APERTE!!!

(LM-88, LMG-01, L-40, L-14; IUS 17, SPS/12, M-PSI/05, M-PSI/08)

 

RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
ID 99143 – Edizione 148865

 

 

CON RILASCIO ATTESTATO CERTIFICATO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO.

Formazione online in sincrono


Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari e Area Giuridica apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in Criminologia. Esperti in analisi del crimine violento (I Ed. 2025) riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e del Merito (ID 98143 – Edizione 148865), che si svolgerà in modalità online in sincrono.

 

Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua della Regione Lazio. Riconosciuto e autorizzato MUR per la formazione del personale docente per le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio della Regione Lazio. Il CSC è iscritto al registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Viterbo al n. 411/2024. Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con n. 001374_ALTR ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980; Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore. Il CSC è altresì Editore.

 

FINALITÀ:

Il presente progetto formativo intende fornire ai frequentanti gli strumenti, le metodologie e le tecniche di analisi della scena del crimine, con particolare riferimento ai fenomeni violenti e seriali tra cui il femminicidio, la violenza sui minori, lo stupro, il serial killer nonché fenomeni criminali in emersione derivanti nello specifico dalle interconnessioni con le nuove forme di socializzazione, comunicazione e violenza digitale. Quindi, verranno affrontate importanti tematiche di criminalistica proprie dell’attività di polizia scientifica, quali le tecniche e le modalità di repertamento e di analisi laboratoriale. In tal senso, un’attenzione particolare sarà rivolta al processo penale ed ai suoi attori e dinamiche, ai cosiddetti “casi” di cronaca e quindi alla conseguente dimensione narrativa del crimine violento e seriale, attraverso le diverse direttrici e modalità operative quali il reporting, l’informazione ed il racconto, con l’obiettivo di evidenziare le differenze sostanziali tra la cronaca nera e quella giudiziaria. Saranno quindi trattati alcuni tra i più noti casi italiani di crimine particolarmente efferato perpetrato senza apparente motivo, passati in giudicato, nonché alcuni dei casi ancora irrisolti, detti cold cases. Ciò al fine di fornire una professionalizzazione al passo con i tempi, in grado di intercettare la complessità dei fenomeni in questione, ricostruendone le radici personali, comportamentali, storiche e socio-culturali, dei singoli eventi e delle loro connessioni per mezzo di appositi case-studies giudiziari utili all’individuazione della criminogenesi, della criminodinamica, del modus operandi e del profilo criminale di soggetti individuati e di eventuali soggetti ignoti. Verrà dato spazio in termini comparativi ad alcuni approcci esteri particolarmente noti quali tra l’altro il criminal profiling, il geographical-profiling e l’intuitive policing, nonché agli sviluppi più interessanti degli studi vittimologici italiani ed esteri.

Concluso il percorso di studi, verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato ‘CSC’, Attestato di Frequenza certificato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito comprovante le competenze acquisite quale Esperto in “Analisi del crimine violento”.

 

DESTINATARI:

Possono accedere al Corso (Edizione 2025) del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici

Laureati e / o laureandi in:

Psicologia

Giurisprudenza

Servizio Sociale

Scienze della Formazione

Medicina

Sociologia

Pedagogia

Educatore Professionale

Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna

Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza e/o in Scienze per l’investigazione

Laureati in scienze infermieristiche

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Criminologi, Operatori sociali e penitenziari, Forze dell’ordine.

Specializzati e/o specializzandi in psicoterapia e psichiatria.

Operatori impegnati a vario titolo in ambito scolastico.

 

Possono partecipare anche cittadini stranieri. Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore a 20. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore di 20 previsti per l’ammissione alla frequenza del Corso farà fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Accrescere le conoscenze degli operatori del settore;
  • Condividere le competenze tra i professionisti impegnati nelle varie aree connesse;
  • Promuovere una cultura pluridisciplinare;
  • Intercettare le origini della devianza;
  • Individuare e diffondere nuovi strumenti pedagogici;
  • Creare spazi e opportunità di prevenzione;
  • Acquisire competenze per l’inserimento, in qualità di esperto, per l’attività di consulenza presso il Tribunale per i Minorenni, come ausiliario del Pubblico Ministero o del Giudice (art. 9 del DPR 22 settembre 1998, n. 448 – Accertamenti sulla personalità del minorenne).
  • Acquisire competenze quale collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma, C.P.P.).
  • Acquisire competenze per l’esercizio quale Consulente Esperto dei Centri per la Giustizia minorile (art. 7, comma 6, art. 8 del DL 28 luglio 1989, n. 272)
  • Acquisire competenze per attività di Consulenza per le Amministrazioni giudiziarie, degli Enti locali, di Associazioni e Strutture private nei campi: della prevenzione, della vittimologia, della preparazione e della realizzazione di progetti e servizi rivolti agli adulti e ai minori.
  • Acquisire competenze utili per la professione di Esperto ex art. 80 O.P.;
  • Consentire, congiuntamente al possesso dei requisiti di legge, l’iscrizione al tribunale territoriale di residenza in qualità Consulente Tecnico (CT), di Perito e di CTU, per l’esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati e collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P.), come aggiornamento professionale, nei concorsi e nelle carriere interne agli enti ed istituzioni operanti nel settore e per l’esercizio dell’attività di perito in ambito giudiziario ed extragiudiziario. Il corso fornisce inoltre conoscenze e competenze utili a professionisti dell’area giuridica (avvocati, consiglieri di prefettura, dirigenti di pubbliche amministrazioni) psicologica, pedagogica, della formazione di ogni livello e sociale.

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Il Corso adotta una modalità di formazione fondata sul blended learning, metodologia didattica che prevede ambienti d’apprendimento misti, combinando formazione tramite utilizzo di tecnologie informatiche e piattaforme digitali apprendimento esperienziale e didattica tradizionale in presenza.

I calendari della formazione saranno comunicati agli iscritti all’attivazione del Corso.

Il materiale didattico sarà reperibile su un’area dedicata agli allievi del Corso sul sito www.criminologi.com.

I collegamenti si svolgeranno secondo le modalità che verranno comunicate agli iscritti.

Per partecipare alla formazione in aula virtuale in diretta l’iscritto dovrà disporre di:

1) Linea internet stabile.

2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.

 

PUBBLICAZIONE DELLA TESI FINALE:

Gli elaborati prodotti dagli allievi saranno depositati e catalogati nella Biblioteca Internazionale “Scripta hic sunt” del CSC, ed inseriti nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), dopo il vaglio della validità dell’elaborato da parte del Comitato scientifico del Corso, della Direzione Scientifica del CSC e del Direttore della Biblioteca e a loro insindacabile giudizio.

 

ATTESTATO:

Titolo: al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici un Attestato di Frequenza certificato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito comprovante le competenze acquisite quale Esperto in “Analisi del crimine violento”.

 

COMITATO SCIENTIFICO:

DIREZIONE AREA CRIMINOLOGIA – VITTIMOLOGIA E STUDI PENITENZIARI, Prof. Claudio Mariani

DIREZIONE AREA GIURIDICA, Avv. Fabrizio Ballarini

COORDINAMENTO SCIENTIFICO, Dott.ssa Rita Giorgi

DIRETTORE, Prof. Luca Marrone:

COORDINAMENTO DIDATTICO, Dott.ssa Sharon Angelucci

 

PER INFO E ISCRIZIONI:

CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Palazzo Grandori – Ingresso Piazza San Francesco, 2 – Viterbo

Segreteria Amministrativa e Organizzativa

Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in Analisi del Crimine violento

Tel. 0761 364913 – 351 3890074

Email: segreteria_csc@criminologi.com



    Altri Corsi

    SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE IN ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA® E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE_BIENNIO 2026/2028 – ISCRIZIONI APERTE!!!

    FINALITÀ: La difesa del Patrimonio culturale, da intendersi nel senso più ampio del termine, richiede sempre più frequentemente competenze specifiche ed in linea con quella che è l’evoluzione normativa, non…

    CICLO DI WEBINAR DI APPROFONDIMENTO IN CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI, IV EDIZIONE 2025 – ISCRIZIONI APERTE!!!

    PRESENTAZIONE: La Criminologia comprende tutte quelle discipline che si occupano del fenomeno criminale in tutte le sue fasi ed espressioni e che vengono definite scienze criminali. Aumenta ogni giorno il…

    CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA. ESPERTO IN DIPENDENZE COMPORTAMENTALI E DA SOSTANZE – ISCRIZIONI APERTE!!!

    Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in Criminologia. Esperti in dipendenze…

    CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA ESPERTI IN DINAMICHE SETTARIE: SETTE E PSICOSETTE (II Ed. 2025)_RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO_ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2025!

    Il ‘CSC’ – Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari apre le iscrizioni al Corso di Alta formazione in Criminologia – Esperti in dinamiche…

    Corso di approfondimento in Criminogenesi, Vittimologia e Sanzioni – III EDIZIONE MARZO 2025- AVVIATO!

    La Criminologia comprende tutte quelle discipline che si occupano del fenomeno criminale in tutte le sue fasi ed espressioni e che vengono definite scienze criminali.

    CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE E OPERATORE TECNICO IN ANTICHITA’, OGGETTI D’ARTE E BELLE ARTI – COABA, I ed. 2025

    FINALITÀ: Il Corso di Formazione per Consulente e Operatore Tecnico in Antichità, Oggetti d’Arte e Belle Arti I Ed. 2025, (da questo momento ‘Corso’) ha la finalità di fornire basi…

    © Criminologi.com All rights reserved.