COMUNICATO STAMPA: “Fra lacrime di commozione e di gioia si è conclusa la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale”

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Fra lacrime di commozione e di gioia si è conclusa la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale

Il 17 maggio 2025 allievi da tutta Italia hanno raggiunto Viterbo per discutere le loro tesi al termine della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale edizione 2023-25.

L’alta qualità degli elaborati ha testimoniato l’eccellenza e l’unicità del percorso formativo interdisciplinare e l’impegno dei professionisti e degli studiosi provenienti da tutta Italia.

Alla consegna degli attestati tutta la tensione raccolta nell’intensa esperienza didattica e operativa si è sciolta in un momento di commozione e gioia che ha coinvolto sia gli studenti che i componenti della Commissione di valutazione degli elaborati finali.

La Commissione ha inoltre decretato due Premi di Tesi valutando l’impegno profuso durante il biennio formativo, l’originalità e la qualità scientifica nel lavoro di ricerca e stesura.

I premi, intitolati al Generale dei Carabinieri Roberto Conforti e all’Archeologo Fabio Maniscalco, sono stati assegnati alla Dott.ssa Giordana Amabili e alla Dott.ssa Maria Pia Casaletto.

Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici, che ha istituito la Scuola, augura agli esperti appena formati in Archeologia Giudiziaria® (che concerne l’applicazione delle discipline afferenti al patrimonio culturale all’ambito giudiziario e che comprende, quindi, i crimini contro il patrimonio culturale) di poter mettere a frutto le competenze acquisite sia come periti e consulenti tecnici nei procedimenti giudiziari sia come esperti per lo svolgimento di  perizie in ambito extragiudiziario e di stime nell’articolato e complesso panorama del mercato dell’antiquariato e dell’arte moderna e contemporanea.

 

Viterbo, 20/05/2025

CSC – Centro per gli Studi Criminologici

P.zza San Francesco n.2, Viterbo

 

RASSEGNA STAMPA:

https://www.tusciatimes.eu/conclusa-la-terza-edizione-della-scuola-biennale-di-alta-formazione-in-archeologia-giudiziaria-e-crimini-contro-il-patrimonio-culturale/

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Fra lacrime di commozione e di gioia si è conclusa la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale”

    COMUNICATO STAMPA   Fra lacrime di commozione e di gioia si è conclusa la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro…

COMUNICATO STAMPA: “Si conclude la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici”

  COMUNICATO STAMPA Si conclude la III Edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici  …

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

© Criminologi.com All rights reserved.