DOTT.SSA MANUELA MURRELI

Manuela Murreli è una professionista con un’esperienza ventennale nella progettazione, formazione e gestione di eventi, con particolare riferimento alla valorizzazione e gestione dei beni culturali. Dopo una laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, con indirizzo archivistico-librario presso l’Università della Tuscia, ha proseguito la sua formazione con una laurea specialistica in Gestione e Valorizzazione della Documentazione Scritta e Multimediale e un diploma biennale in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio Segreto Vaticano. Queste competenze le hanno permesso di operare in ambiti legati alla gestione e conservazione del patrimonio culturale, collaborando con enti pubblici e privati. Nel corso della sua carriera ha lavorato come archivista e documentalista per istituzioni prestigiose come la Fondazione Giulio Pastore, l’Amministrazione Provinciale di Viterbo e l’Associazione Differenza Donna. Inoltre, ha curato la realizzazione di una guida virtuale sul patrimonio artistico e ambientale della Tuscia per il Comune di Viterbo, dimostrando un forte impegno nella promozione culturale e nella divulgazione. Parallelamente, ha sviluppato una carriera solida nel settore della formazione e della gestione di eventi culturali e sociali. Ha ricoperto il ruolo di Project Manager e Coordinatrice dell’Area Formazione e Progettazione per diversi Enti privati, supervisionando corsi a qualifica regionale e collegati ad istituzioni pubbliche e privato molto importanti. Grazie alla sua esperienza in fundraising e progettazione europea, ha sviluppato competenze strategiche nella gestione di fondi per progetti culturali e sociali. È anche docente di comunicazione e problem solving, ambiti nei quali eccelle grazie alle sue capacità relazionali e al suo approccio innovativo. Dotata di una spiccata attitudine al coordinamento di team multidisciplinari, Manuela è una professionista orientata alla crescita e al miglioramento continuo, sempre alla ricerca di nuove soluzioni per tutelare e promuovere il patrimonio culturale, integrandolo in percorsi di formazione e sviluppo sociale.

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.