Manuela Murreli è una professionista con un’esperienza ventennale nella progettazione, formazione e gestione di eventi, con particolare riferimento alla valorizzazione e gestione dei beni culturali. Dopo una laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, con indirizzo archivistico-librario presso l’Università della Tuscia, ha proseguito la sua formazione con una laurea specialistica in Gestione e Valorizzazione della Documentazione Scritta e Multimediale e un diploma biennale in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio Segreto Vaticano. Queste competenze le hanno permesso di operare in ambiti legati alla gestione e conservazione del patrimonio culturale, collaborando con enti pubblici e privati. Nel corso della sua carriera ha lavorato come archivista e documentalista per istituzioni prestigiose come la Fondazione Giulio Pastore, l’Amministrazione Provinciale di Viterbo e l’Associazione Differenza Donna. Inoltre, ha curato la realizzazione di una guida virtuale sul patrimonio artistico e ambientale della Tuscia per il Comune di Viterbo, dimostrando un forte impegno nella promozione culturale e nella divulgazione. Parallelamente, ha sviluppato una carriera solida nel settore della formazione e della gestione di eventi culturali e sociali. Ha ricoperto il ruolo di Project Manager e Coordinatrice dell’Area Formazione e Progettazione per diversi Enti privati, supervisionando corsi a qualifica regionale e collegati ad istituzioni pubbliche e privato molto importanti. Grazie alla sua esperienza in fundraising e progettazione europea, ha sviluppato competenze strategiche nella gestione di fondi per progetti culturali e sociali. È anche docente di comunicazione e problem solving, ambiti nei quali eccelle grazie alle sue capacità relazionali e al suo approccio innovativo. Dotata di una spiccata attitudine al coordinamento di team multidisciplinari, Manuela è una professionista orientata alla crescita e al miglioramento continuo, sempre alla ricerca di nuove soluzioni per tutelare e promuovere il patrimonio culturale, integrandolo in percorsi di formazione e sviluppo sociale.