Avvocato cassazionista da circa venti anni svolge la propria attività professionale nell’ambito del diritto sostanziale e processuale penale. Dal 2022 è componente della Commissione Diritto di Procedura Penale presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 2017 collabora con il Centro per gli Studi Criminologici giuridici e sociologici, ove attualmente è docente presso la Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale e componente del comitato scientifico SAG. Dal 2000 è componente del comitato esecutivo dell’EURGIT (Associazione dei Giuristi Italiani per l’Unione Europea) con cui ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro e ricerche internazionali per l’unificazione e coordinamento di alcuni particolari settori del diritto penale e di procedura penale nei Paesi dell’UE con il patrocinio della Commissione Europea e dell’OLAF (Office Europèen de Lutte Anti-Fraude). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e interviste in tema di tutela penale del patrimonio culturale. E’ autore del manuale “Tutela penale dei beni culturali – La transizione dal codice Urbani alla Legge 22/2022” Edita dal Centro Studi Criminologici nel 2022.
Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…
“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…
ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore “Le attività sono…
ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore …
MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…
LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…
Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00 La blockchain e gli NFT non sono più…
Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo” Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…
Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00 Il Centro per gli Studi…
COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…