Luca Marrone è nato a Roma, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” e ha compiuto la pratica forense. Si è poi specializzato in Criminologia e Psicologia forense. Si dedica allo studio della Criminologia dal punto di vista teorico e delle sue applicazioni all’investigazione criminale. Ha svolto attività di consulenza in tema di analisi della scena del crimine, analisi investigativa e criminal profiling. Per circa dieci anni è stato anche titolare di licenza per effettuare investigazioni private nell’ambito della difesa penale. Dal 2007 è docente di Criminologia e Scienze forensi presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (Lumsa) di Roma. È membro della Società Italiana di Criminologia e dell’European Society of Criminology e tra i cofondatori dell’Associazione Nazionale Criminologi e Analisti Forensi (Ancaf). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: La scena del crimine. Storia e tecniche dell’investigazione scientifica (2011), Il consulente investigativo. Metodologia e ambiti operativi (2013), Delitti al microscopio. L’evoluzione storica delle scienze forensi (2014), Compendio di criminologia investigativa (2016), Appunti di criminologia. Lo studio del delitto e le sue applicazioni (2017), Lezioni di criminologia (2018), Il Mostro di Firenze. Scene del delitto e profili criminologici, con M. Marrazzo (2020), Il Mostro di Roma. Delitto, devianza e reazione sociale nell’Italia del Ventennio (2020), Profili criminali. Ricerca criminologica e investigazione (2022), Block notes di un criminologo (2022). Collabora con alcuni quotidiani on line scrivendo di cronaca giudiziaria e true crime.
Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…
“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…
ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore “Le attività sono…
ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore …
MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…
LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…
Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00 La blockchain e gli NFT non sono più…
Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo” Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…
Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00 Il Centro per gli Studi…
COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…