Giancarlo Piccolo è un archeologo di I fascia iscritto, regolarmente, agli Elenchi dei Professionisti dei Beni Culturali promosso dal MiC. A diciannove anni pubblica il suo primo romanzo Il Messaggio Segreto di Maria Maddalena e, un anno dopo, Il Messaggio Segreto di Maria Maddalena – La rivelazione. Tra il 2018 e il 2019 ricostruisce l’affascinante storia dell’ex Cappella dei Principi Filangieri di Napoli (Cappella Filangieri. Indagini sulla Parrocchia Immacolata e Sant’Antonio – IeS Edizioni 2019) e fonda il Premio Nazionale di poesia, musica e fotografia “Cesare Filangieri”. Conseguito il Master in Archeologia Giudiziaria® è stato il primo, in Italia, ad aver parlato dei Crimini delle Sette Sataniche ai danni del Patrimonio Culturale. Il suo articolo scientifico, pubblicato sulla rivista EuNOMIKA e disponibile, gratuitamente, sul sito Academia.edu ha riscosso enorme successo, destando numerosi dubbi e perplessità su un mondo ancora parzialmente esplorato. Nel 2021 pubblica Il mio incontro col male (Fontana Editore), definito dalla stampa scioccante per le informazioni senza censura in esso riportate e, qualche anno dopo, Solitudo. L’abisso della fenice (Coltura Edizioni), un romanzo che racconta la storia di un giovane ragazzo americano adescato da una setta. Grazie ai suoi studi, dal 2023 è tra i docenti della Scuola Biennale di Archeologia Giudiziaria® dell’Ente di formazione Centro per gli Studi Criminologici – CSC di Viterbo (insegnamento L-ANT/10 – Sette sataniche e crimini contro il Patrimonio Culturale), docente di Discipline Letterarie (A-12) ed editor di testi scientifici a carattere archeologico.
Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…
“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…
ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore “Le attività sono…
ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore …
MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…
LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…
Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00 La blockchain e gli NFT non sono più…
Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo” Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…
Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00 Il Centro per gli Studi…
COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…