DOTT.SSA SHARON ANGELUCCI

Giurista esperta in criminologia applicata, nasce in provincia di Viterbo nel 1993. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha poi conseguito, con il massimo della votazione, il Master di II livello presso l’università LUMSA di Roma, in Criminologia Applicata e Psicologia forense, discutendo la tesi “L’OMICIDIO SERIALE. Profili generali del fenomeno e peculiarità personologiche della donna serial killer”, vincendo anche una delle due borse di studio erogate dal CISES. Svolge la pratica forense presso uno tra i più importanti studi legali di Viterbo, occupandosi prevalentemente di diritto penale e reati contro la persona, che segue anche in prima persona. Frequenta numerosi corsi di perfezionamento in ambito legale e criminologico. Redige relazioni e articoli scientifici. Partecipa a Convegni come relatrice. Nel novembre 2021 fa il suo ingresso nel Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo – CSC – quale incaricata della Segreteria Generale del Centro. Si occupa altresì della programmazione didattica ed organizzativa di seminari e Convegni promossi dal CSC. Nell’ambito della Scuola Biennale di Archeologia Giudiziaria® dell’Ente di formazione Centro per gli Studi Criminologici – CSC di Viterbo ricopre il ruolo Responsabile dell’Ufficio Tutoraggio e di Tutor didattico per l’edizione 2022‐2024 e Docente in materie giuridiche. Dal 2022 ricopre la carica di Tutor didattico e Docente nel Percorso di Recupero Codice Rosso del CSC per il recupero di soggetti condannati per i reati di cui al Codice Rosso. Impegnata come docente in materia di diritto del lavoro nell’ambito della formazione professionale in apprendistato erogata dal CSC e nella formazione per il personale scolastico autorizzata MUR. Tutor didattico del Ciclo di webinar di approfondimento in “Criminogenesi, vittimologia e sanzioni” progettato e promosso dal CSC. Ospite nella trasmissione televisiva Luce Nuova sui Fatti (NewTuscia) per interventi di carattere scientifico, divulgativo e informativo. Redige comunicati stampa. Insieme alla Direttrice Scientifica del Centro, si occupa di progettazione e programmazione di Percorsi Formativi. Cura e progetta la programmazione per la promozione social del CSC e per l’elaborazione grafica di Brochure informative. Si occupa dell’editing di manuali pubblicati dell’editore Centro per gli Studi Criminologici, di cui cura impaginazione e grafiche. Collabora alla stesura dell’Antologia (in pubblicazione) “Sette Nuove Voci”, Centro per gli Studi Criminologici Editore. Mediatore Familiare. Docente in materie giuridiche presso LUMSA Master School e Tutor accademico per Università eCAMPUS.

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: “Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo

“Percorso di Consapevolezza” del Centro per gli Studi Criminologici presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo   Si è appena concluso presso la Casa Circondariale Nicandro Izzo di Viterbo…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA – Corso di formazione per giornalisti – CNOG: Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile.

Corso di formazione per giornalisti – CNOG Il reato di diffamazione a mezzo stampa: come fare un giornalismo etico e responsabile 15.01.2025 – Webinar 15.00-18.00  Il Centro per gli Studi…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

© Criminologi.com All rights reserved.