È il Direttore della Scuola Biennale in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale. Svolge attività di ricerca, didattica e consulenza nel settore della “conservazione dei beni culturali”. È laureato in “Conservazione dei beni culturali” nell’università della Tuscia e ha conseguito 2 assegni di ricerca nell’università di Bologna. Ha conseguito il master in “Narratori di comunità” DIBAF – università della Tuscia (Viterbo). Ha conseguito la certificazione 24 cfu e l’esame di letteratura italiana (seconda annualità) presso l’università Giustino Fortunato (Benevento). Ha svolto attività scientifica di ricerca presso il dipartimento di beni culturali e il dipartimento di architettura e pianificazione territoriale dell’università di Bologna, l’istituto per la conservazione e la valorizzazione del consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Ha svolto e svolge attività didattica in corsi universitari, accademie e master e scuole biennali di specializzazioni nei settori che riguardano l’ambiente di conservazione, il restauro, la diagnostica artistica, l’autenticazione delle opere d’arte, la gestione e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, la progettazione e promozione degli eventi artistici e culturali. È Direttore e docente della Scuola biennale di Alta formazione in “Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il patrimonio culturale” istituita dal centro per gli studi criminologici. È titolare della ditta: Andrea Natali “Conservazione beni culturali”. È mediatore/conciliatore. È journal manager del journal “Conservation science in cultural heritage” e componente del comitato scientifico e del coordinamento scientifico della rivista “Scienze e ricerche”. È stato perito della camera arbitrale per i contratti pubblici presso la autorità nazionale anticorruzione. È autore e coautore di oltre 60 pubblicazioni nell’ambito della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali fra i quali monografie e trattati scientifici adottati come libri di testo presso le università. È stato relatore in oltre 60 convegni e conferenze. Appassionato di storia e cultura locale ed esperto del territorio, ha inoltre svolto studi, ricerche e attività per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio della tuscia e della via francigena. È assaggiatore ufficiale di oli vergini di oliva. È socio onorario dell’accademia della cultura enogastronomica. Dal 2018 è tra i Docenti della SAG – Scuola Biennale di Alta Formazione in “Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il Patrimonio Culturale” del CSC. Ha ricoperto l’incarico di Co-direttore della SAG.