La catalogazione giudiziaria del patrimonio Culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario – di Sabina Angelucci

“La pubblicazione del manuale ‘La catalogazione giudiziaria del patrimonio Culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario’ della Dott.ssa Sabina Angelucci, giunge in un momento significativo della formazione messa in campo dal CSC – Centro per gli Studi Criminologici, proprio contemporaneamente alla apertura della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale, di cui Sabina Angelucci è il Direttore.

Archeologi, Architetti, Archivisti e Storici dell’Arte grazie alle loro professionalità forniscono un valido contributo nel rintracciare e ripercorrere il percorso evolutivo delle opere, dalla loro realizzazione ai giorni nostri, con particolare attenzione alle tecniche di esecuzione.
Sono proprio questi professionisti che, nell’ambito della tutela e della valorizzazione, devono interfacciarsi con la legislazione prodotta e con materie prettamente più specifiche necessarie alla conservazione e al restauro e più in generale alla tutela.

In ambito giudiziario, sia in materia penale che civile, questi esperti che hanno acquisito competenze specialistiche in ‘Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’ rivestono un ruolo di fondamentale importanza, nel momento in cui si rende necessaria la predisposizione di consulenze tecnico-scientifiche su reperti archeologici, opere di interesse storico-artistico e materiale archivistico in sequestro o oggetto di contenziosi, sui quali è fondamentale e necessario intervenire con attività di schedatura e di inventariazione.
Essendo accertamenti di tipo giudiziario, si può parlare, quindi, di ‘catalogazione giudiziaria’, per la quale, con questo manuale, si propone un metodo che rispetti le normative vigenti e che soddisfi le necessità processuali ed investigative.”

 

 

Sabina Angelucci (Tarquinia 1971), Conservatore dei Beni Culturali, è Consulente Tecnico e Perito presso il Tribunale di Civitavecchia e presso la Camera di Commercio di Viterbo, per la categoria ‘Antichità ed oggetti d’arte’. Dal 1998 opera in attività di valorizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale, collaborando con Enti Pubblici e privati. Esperta in ‘Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’, è Direttore dell’omonima Scuola di Alta Formazione Biennale del Centro per gli Studi Criminologici, con il quale collabora dal 2018 come Tutor, Coordinatore Didattico e docente.
È autrice di numerosi articoli della rivista scientifica ‘EuNOMIKA’ e del Manuale”La catalogazione giudiziaria del Patrimonio Culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario”, edito nel 2021 dal Centro per gli Studi Criminologici.

 

 

Per acquistare la tua copia




AMAZON

Puoi ordinare più copie pagando un’unica spedizione contattare

segreteria_csc@criminologi.com o lo 0761  364913

oppure

Bonifico

oppure

[icon icon=”icon-call-old-telephone” size=”14 px” color=”” bg=”” hovercolor=”” hoverbg=”” padding=”0px” radius=”0px”] chiama lo  0761  364913

Articoli correlati

“CODICE ROSSO” IL PERCORSO DI RECUPERO DELL’ART. 165, QUINTO COMMA, DEL C. P. DALLA NORMA ALLA TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI IN UN MODELLO DI PREVENZIONE NEI REATI DI GENERE E DI VIOLENZA DOMESTICA.

Incontro formativo di Alta Formazione per avvocati in collaborazione con il CSC Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo e il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) organizzano l’incontro formativo…

Il CSC si unisce a Molti Volti per promuovere i corsi GOL – 20 e 21 luglio 2024 presso Piazza dei Caduti, Viterbo

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

“Open Day – Formazione gratuita e lavoro – il PROGRAMMA GOL del CSC” – 27 giugno 2024

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

Inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio culturale – SAG: Convegno“Crimine organizzato e Patrimonio culturale. Il furto della Natività di Caravaggio”

19 aprile 2024, a partire dalle ore 15.00 MUSEO NAZIONALE ETRUSCO, Rocca Albornoz Piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo Ingresso libero. In occasione dell’inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di…

“CODICE ROSSO – SOTTOSCRITTA UNA CONVENZIONE TRA IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA E IL CSC”

COMUNICATO STAMPA Il Centro per gli Studi Criminologici ha sottoscritto con il Tribunale Ordinario di Roma – IV sezione penale – una “Convenzione per lo svolgimento dei percorsi di recupero…

PROTOCOLLO D’INTESA “ZEUS”, ratificato dal CSC e la Questura di Viterbo, per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza domestica o di genere

Il nostro primario obiettivo è quello di intervenire, secondo il modello di protocollo operativo che abbiamo elaborato, sui disagi di diverso ordine e grado che hanno determinato l’origine di atti…

II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali. La perizia nel settore dei beni culturali”

19 marzo 2024, a partire dalle ore 10.00 MINISTERO DELLA CULTURA, Sala Emeroteca Via del Collegio Romano, 27 (Roma) Ingresso libero. Il II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali”…

CONVEGNO : “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”

Si svolgerà il 24 Febbraio 2023, dalle ore 15:30 presso la Sala regia del Comune di Viterbo COMUNICATO STAMPA I Convegno “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”, del…

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!!

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!! Il Webinar si svolgerà il 25 marzo 2022 alle ore 17,00 su piattaforma Zoom Accesso gratuito e aperto a tutti. Tratteremo insieme…

© Criminologi.com All rights reserved.