PROTOCOLLO D’INTESA DEL CSC CON LA QUESTURA DI VITERBO – PROGETTO ZEUS

PROTOCOLLO D’INTESA DEL CSC CON LA QUESTURA DI VITERBO – PROGETTO ZEUS

“FAI QUEL PRIMO PASSO: ASSUMITI LA RESPONSABILITA’.
E’ LA PRIMA COSA CHE DEVI FARE SE VUOI UNA SECONDA POSSIBILITA’.”

IL 22 febbraio 2022, la Questura di Viterbo, nella persona del Questore Dr. Giancarlo Sant’Elia, ha ratificato con il Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo, nella persona del suo Presidente Marcello Cevoli, il Protocollo d’Intesa “ZEUS”. Il Protocollo dà seguito al dettato dalla Legge n. 69/2019 (Codice Rosso) e alle disposizioni della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in materia di “Violenza di genere – Nuove Prassi Operative”, con specifico riferimento agli atti persecutori e di violenza domestica. L’intento precipuo, ha dichiarato il Presidente Marcello Cevoli, è quello di creare una rete di intervento primario che agisca direttamente nei confronti dei soggetti maltrattanti, offrendo loro mirati, specifici e specialistici percorsi di recupero personalizzati.
Questi interventi non dimenticano le vittime, ma sono mirati a proteggerle e non hanno certamente lo scopo di attenuare la disapprovazione sociale per la violenza di genere o perorare una riduzione della pena se prevista, ma quello di comprendere che la repressione nella gestione di questo tipo di fenomeni non è sufficiente e che è necessario realizzare interventi diretti sui soggetti maltrattanti, sugli autori delle violenze, andando a sviscerare l’origine di questi comportamenti violenti per poterli correggere e limitare.
Il Centro per gli Studi Criminologici è impegnato continuamente in tal senso, affinché la prevenzione sia messa al primo posto nel contrasto alla violenza di genere e non solo. “
Gli esperti del “CSC”, infatti, ha proseguito Marcello Cevoli, portano avanti con determinazione e costanza, ormai da un decennio, attività e interventi specifici legati al fenomeno della violenza di genere, atti non solo a favorire l’acquisizione delle conoscenze sull’origine delle cause dei comportamenti devianti e criminali, sulle motivazioni che innescano comportamenti antisociali, sulle correlazione tra vittima e autore dell’atto vittimizzante, ma anche a mettere in campo azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria che consentano efficaci meccanismi di elaborazione del proprio vissuto, di comprensione delle scelte operate ed agite da parte del soggetto deviante o autore di reato.
La ratifica del Progetto ZEUS è quindi un ulteriore passo che il Centro muove per provare a fronteggiare le molteplici problematiche con le quali siamo chiamati a convivere giorno dopo giorno, ed in particolare quelle connesse alle trasformazioni, anche in senso multiculturale, dei fenomeni sociali e criminali, mettendosi così a completa disposizione della comunità in cui opera e non solo.

 

Il Presidente
del Centro per gli Studi Criminologici,
Giuridici e Sociologici
Marcello Cevoli

Articoli correlati

“CODICE ROSSO” IL PERCORSO DI RECUPERO DELL’ART. 165, QUINTO COMMA, DEL C. P. DALLA NORMA ALLA TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI IN UN MODELLO DI PREVENZIONE NEI REATI DI GENERE E DI VIOLENZA DOMESTICA.

Incontro formativo di Alta Formazione per avvocati in collaborazione con il CSC Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo e il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) organizzano l’incontro formativo…

Il CSC si unisce a Molti Volti per promuovere i corsi GOL – 20 e 21 luglio 2024 presso Piazza dei Caduti, Viterbo

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

“Open Day – Formazione gratuita e lavoro – il PROGRAMMA GOL del CSC” – 27 giugno 2024

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive…

Inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio culturale – SAG: Convegno“Crimine organizzato e Patrimonio culturale. Il furto della Natività di Caravaggio”

19 aprile 2024, a partire dalle ore 15.00 MUSEO NAZIONALE ETRUSCO, Rocca Albornoz Piazza della Rocca, 21b, 01100 Viterbo Ingresso libero. In occasione dell’inaugurazione della IV edizione della Scuola Biennale di…

“CODICE ROSSO – SOTTOSCRITTA UNA CONVENZIONE TRA IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA E IL CSC”

COMUNICATO STAMPA Il Centro per gli Studi Criminologici ha sottoscritto con il Tribunale Ordinario di Roma – IV sezione penale – una “Convenzione per lo svolgimento dei percorsi di recupero…

PROTOCOLLO D’INTESA “ZEUS”, ratificato dal CSC e la Questura di Viterbo, per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza domestica o di genere

Il nostro primario obiettivo è quello di intervenire, secondo il modello di protocollo operativo che abbiamo elaborato, sui disagi di diverso ordine e grado che hanno determinato l’origine di atti…

II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali. La perizia nel settore dei beni culturali”

19 marzo 2024, a partire dalle ore 10.00 MINISTERO DELLA CULTURA, Sala Emeroteca Via del Collegio Romano, 27 (Roma) Ingresso libero. Il II Convegno Nazionale “La tutela dei beni culturali”…

CONVEGNO : “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”

Si svolgerà il 24 Febbraio 2023, dalle ore 15:30 presso la Sala regia del Comune di Viterbo COMUNICATO STAMPA I Convegno “Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”, del…

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!!

WEBINAR “CRIMINOGENESI, VITTIMOLOGIA E SANZIONI” – SOLD OUT!! Il Webinar si svolgerà il 25 marzo 2022 alle ore 17,00 su piattaforma Zoom Accesso gratuito e aperto a tutti. Tratteremo insieme…

© Criminologi.com All rights reserved.