Autorizzato dalla Regione Lazio Determina G01608 /19
In adempimento alle ultime disposizioni per il contenimento del COVID-19, il corso per TECNICO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA/MEDIATECA autorizzato dalla Regione Lazio sarà svolto in modalità FAD/ e-learning.
+++👍 ISCRIZIONI APERTE 👍+++
CARATTERISTICHE DEL CORSO:
Il Corso, autorizzato dalla Regione Lazio con Determina G01608 /19 rilascia l’ Attestato di qualifica professionale per TECNICO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA/MEDIATECA. La qualifica Professionale di “Tecnico dei servizi di Biblioteca/Mediateca” è riconosciuta con DGR 452 del 11/09/2012
Presentazione
Il Tecnico dei servizi di Biblioteca/Mediateca, qualifica riconosciuta dalla Regione Lazio con determina DGR 452 del 11/09/2012, operando all’interno dei processi di acquisizione, ampliamento e gestione del patrimonio librario e documentario presente nella struttura, collabora con il bibliotecario anche nel settore del trattamento biblioteconomico dei beni e della loro valorizzazione. E’ inoltre in grado di relazionarsi con l’utenza, fornendo supporti tecnici per l’accesso ai servizi informativi e bibliografici, tesi alla migliore fruizione del patrimonio presente in sede o rintracciabile come risorsa esterna.
Destinatari
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purché in regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo conseguito il diploma di Scuola Media Superiore e/o equipollente.
Ambito di intervento professionale
Il Tecnico dei servizi di Biblioteca/Mediateca opera all’interno di tutte le Biblioteche/Mediateche.
Trova collocazione, sia nel pubblico che nel privato contribuendo al raggiungimento delle finalità previste dal progetto individuale.
Moduli didattici
• Assistenza orientativa al sistema biblioteca/mediateca
• Gestione flussi prestiti e/o consultazione documenti e raccolte
• Gestione processo di acquisizione documenti e raccolte
• Trattamento documenti e raccolte
Programma formativo
Il corso tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
– Gli elementi costitutivi del sistema biblioteca/mediateca
– Biblioteconomia
– Il Servizio Bibliotecario Nazionale
– Metodologie di indagini statistiche quali-quantitative
– La dimensione comunicativa (faccia a faccia, telefonica, diretta ed indiretta) e le forme di ascolto
– La qualità nell’orientamento all’utente
– Metodologie e tecniche di ricerca e consultazione bibliografica
– Metodologie di strutturazione ed utilizzo delle bibliografie
– Metodi e tecniche di catalogazione
– Tecniche di utilizzo di apparecchiature tecnologiche multimediali
– Lingua straniera tecnica di settore
– Normativa nazionale, regionale ed europea di settore
– Normativa sull’editoria e sul copyright
– Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
– Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro
Modalità didattica
Il corso sarà articolato in:
- Lezioni in FAD e frontali in e-learning su piattaforme autorizzate.
- Esperienza di tirocinio presso strutture convenzionate
- Esame finale
- Nell’eventualità di nuove normative che modifichino o interrompano gli attuali divieti e limitazioni e vi saranno idonee condizioni sanitarie e di sicurezza che consentano la ripresa delle attività in aula saranno effettuate lezioni frontali esercitazioni pratiche e laboratori esperienziali.