CORSO DI FORMAZIONE DI QUALIFICA PROFESSIONALE PER
MEDIATORE INTERCULTURALE
in modalità mista: FAD/presenza in aula
Il corso è autorizzato dalla Regione Lazio
Determinazione Regione Lazio G13194 del 19/10/2018
- PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDIATORE:
CARATTERISTICHE DEL CORSO:
Il corso è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione Regione Lazio G13194 del 19/10/2018 e rilascia l’ attestato di qualifica professionale.
La qualifica professionale di Mediatore Interculturale è riconosciuta con D.G.R. n. 321/2008.
Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua riconosciuto dalla Regione Lazio;
Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore;
Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con n. 60949UXU ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980;
Presentazione:
Il Mediatore Interculturale, profilo professionale riconosciuto con determina ufficiale della Regione Lazio D.G.R. n.321/2008, svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti: nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche; nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socio economica; nella conoscenza e nella pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare nell’accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati.
Il Mediatore interculturale collabora con organismi ed istituzioni, pubblici e privati, nel processo di adeguamento delle prestazioni offerte all’utenza immigrata ed opera in tutte le situazioni di difficoltà comunicative e/o di comprensione tra persone di culture diverse, al fine di dissipare i malintesi o i potenziali conflitti dovuti ad un diverso sistema di codici e valori culturali.
REQUISITI DI ACCESSO:
Donne e Uomini Compimento del diciottesimo anno di età; possesso di diploma di scuola superiore o titolo di studio equipollente; per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno ed essere regolarmente soggiornanti nel Lazio.
IMPIEGO OCCUPAZIONALE DEL MEDIATORE:
Il Mediatore Interculturale opera in tutte quelle situazioni in cui vi sono difficoltà comunicative dovute ad un divario nei sistemi dei codici e dei valori culturali e identifica come sue aree professionali d’elezione l’ambito sociale e quello dei servizi. La sua figura trova spazio nei servizi erogati principalmente a cittadini immigrati da organizzazioni del terzo settore o da enti pubblici su richieste di intervento specifico.
Diversi gli ambiti di intervento del Mediatore:
servizi di cittadinanza in uffici comunali quali uffici anagrafe, sindacati, questure;
giudiziario civile e penale in tribunali, istituti di pena;
scolastico educativo in istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado, Università, centri socio-educativi per minori, comunità per minori;
socio sanitario in ufficio stranieri delle ASL, reparti ospedalieri, pronto soccorso, consultori, uffici territoriali della ASL, servizi sociali;
servizi per l’impiego, formazione e lavoro in enti di formazione professionale, centri per l’impiego.
DURATA E ATTIVITA’ DIDATTICA
Il Corso si avvia una parte in presenza ed una parte in modalità asincrona (FAD) ed sincrona (e-learning) su piattaforme autorizzate dalla Regione Lazio
Il Corso si attiva al raggiungimento del numero di iscritti previsto dalla Regione Lazio e al completamento dell’aula, ha la durata di 450 ore, di cui:
• 250 ore di formazione in Aula ed in e-learning per la parte teorica;
• 200 ore di tirocinio presso strutture convenzionate
Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di Mediatore Interculturale D.G.R. N. 321/2008MODALITA’ DELLA DIDATTICA:
Il corso sarà articolato in:
- Lezioni frontali in aula e in e-learning su piattaforme autorizzate.
- Esercitazioni pratiche e laboratori esperienziali
- Esperienza di tirocinio presso strutture convenzionate
- Esame finale
STRUMENTI DELLA DIDATTICA:
Per seguire la formazione a distanza ( FAD/e-learning) l’allievo dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.
FREQUENZA:
La frequenza è obbligatoria. E’ ammessa una percentuale di assenza dalle lezioni del Corso non superiore al 20% pena la non ammissione all’esame finale e al non rilascio dell’attestato di qualifica..
SEDE:
ll Corso si svolgerà una parte in presenza ed una parte in modalità FAD su piattaforme autorizzate dalla Regione Lazio.
La formazione in presenza si svolgerà presso la sededel CSC – Centro per gli Studi Criminologici – Piazza San Francesco 2, Viterbo;
Il CSC è in Viterbo – Palazzo Grandori – P.za San Francesco, 2,
ESAMI FINALI E ATTESTATO :
Al termine del corso è previsto un esame finale alla presenza di una commissione appositamente costituita da rappresentanti della Regione Lazio e esperti del mondo del lavoro.
Al superamento dell’esame verrà rilasciato l’attestato di qualifica di Mediatore Interculturale
CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA
Il corpo docente della Scuola è formato da un team di docenti selezionato e di alto profilo: esperti e professionisti del campo con elevate capacità ed esperienze professionali maturate nello specifico ambito tecnico-scientifico.
TUTOR:
Per controllare e facilitare la partecipazione alle attività didattiche on line ed in presenza è prevista la presenza di un tutor.
MODULI DIDATTICI E PROGRAMMA
Il corso prevede i seguenti moduli didattici:
- Elementi di comunicazione
- Elementi di traduzione linguistico culturale
- Bisogni, risorse e programmi di intervento
- Realtà storico-culturale e sociale italiana
- La legislazione italiana
- Operazione di mediazione culturale
- Informatica
Strumenti della Didattica:
Per seguire la formazione a distanza ( FAD/e-learning) l’allievo dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono
Costo
Il coso del corso e di € 1.250,00 (Onnicomprensivo) e rateizzabile:
Quota di iscrizione € 250,00
Prima rata € 330,00
Seconda rata € 330,00
Terza rata € 340,00
da versarsi secondo il calendario di rateizzazione che comunicherà la
segreteria del CSC al momento dell’attivazione del corso.
Nel caso in cui il Corso non dovesse attivarsi la quota di iscrizione, pari a € 250,00, verrà interamente restituita
Modalità di iscrizione
Per iscriverti scarica, compila e invia all’indirizzo e-mail: csc.form.prof@criminologi.com il modulo sottostante
Attestato
Al termine del corso è previsto un esame finale alla presenza di una commissione appositamente costituita da rappresentanti della Regione Lazio e esperti del mondo del lavoro.
Al superamento dell’esame verrà rilasciato l’attestato di Qualifica per Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
Per avere ulteriori informazioni:
Contattacioppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761 364913 – 334 9694130