Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR e rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. Il programma prevede un’offerta di servizi per la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori con l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro delle persone in cerca di una nuova occupazione.
I percorsi formativi proposti dal CSC hanno un’importanza strategica nel mercato del lavoro ed il Centro, grazie alla pluriennale esperienza nell’Alta Formazione che si completa con la presenza di docenti altamente qualificati, riesce a far incontrare i fabbisogni di personale specializzato delle aziende e l’esigenza dei lavoratori di acquisire competenze e/o mantenersi aggiornati per far fronte ai cambiamenti del mercato.
OPERATORE SOCIO SANITARIO – OSS:
L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS), riconosciuto dalla Regione Lazio con determina ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22/02/01 E DGR_439/19, è una figura a professionale che svolge l’attività di soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sia sociale che sanitario e deve favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Si adopera per stimolare le capacità espressive e psicomotorie. Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione. Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, e dei campioni per gli esami diagnostici; Si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette.
REQUISITI DI ACCESSO:
Aver raggiunto la maggiore età (18 anni) ovvero età inferiore, purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226 e/o Diploma scuola secondaria di primo grado.
OBIETTIVI:
Il fine del corso è quello di trasferire le nozioni per svolgere l’attività di soddisfacimento dei bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sia sociale che sanitario così da favorire il benessere e l’autonomia dell’utente, adoperandosi anche per il mantenimento delle capacità motorie dell’assistito e per l’assunzione di posture corrette.
Si vuole quindi offrire al mercato del lavoro nuove risorse da impiegare nello svolgimento delle attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; di rilevamento dei parametri vitali dell’assistito così da essere in grado di percepirne le comuni alterazioni; di procedimento alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, e dei campioni per gli esami diagnostici.
CONTENUTI:
Il corso prevede i seguenti moduli:
Inquadramento della professione (15 ore)
Quadro normativo e struttura dei servizi sociali e sanitari (85) ore
Principi di igiene, prevenzione e l’educazione alla salute (40 ore)
Rispondere ai bisogni di igiene, sicurezza ambientale, vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi della persona (40 ore)
Principi dell’assistenza socio-sanitaria (100 ore)
Assistere il minore e l’anziano (40 ore)
Assistere la persona con disabilità e disagio psichico (45 ore)
Assistere la persona con problematiche speciali (15 ore)
Assistere la persona interessata da recupero e rieducazione funzionale (15 ore)
Rispondere ai bisogni di cura dell’ambiente di vita della persona assistita (40 ore)
Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite (60 ore)
Elementi di informatica di base (15 ore)
Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale (40 ore)
Sicurezza sul luogo di lavoro (12 ore)
ESERCITAZIONE PRATICA: Tirocinio curriculare (450 ore)
METODOLOGIE ADOTTATE:
Formazione frontale
Simulazione di casi specifici
Attività pratiche
DURATA TOTALE AL NETTO DEL TIROCINIO CURRICULARE 562
Tirocinio Durata: 450 ore per il 50% in strutture sanitarie e per il 50% in strutture socioassistenziali, residenziali o semiresidenziali.
ATTESTATO
Diploma di qualifica di OSS.
NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA’!
Per sapere come accedere ai nostri Corsi GRATUITI del Programma GOL contatta:
Segreteria Area Formazione professionale
0761 364913 _ e mail: csc.form.prof@criminologi.com
o clicca sul link e compila il modulo: https://forms.gle/bHfc4QmwEkhstGCeA