“Annuntio vobis gaudium magnum. Habemus periti”. Nella sala del primo conclave della storia ha avuto luogo la discussione delle tesi per gli allievi della Scuola biennale di alta formazione in Archeologia giudiziaria ® e crimini contro il Patrimonio Culturale.”

CONCLUSA A VITERBO LA II EDIZIONE DELLA SAG – SCUOLA BIENNALE IN ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA® E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE DEL CSC.

Nel complesso monumentale del Palazzo dei Papi, il luogo più emblematico di Viterbo, presso la sala
del Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo, il 4 maggio si è tenuta la discussione finale della
II edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il
Patrimonio culturale (SAG), biennio 2022/2024, attivata dal Centro per gli Studi Criminologici di
Viterbo.
I 16 allievi della Scuola, provenienti da tutta Italia, hanno presentato davanti alla Commissione i loro
elaborati quale conclusione del percorso di studi, intrapreso a marzo 2022, costituito da 3.000 ore di
impegno complessivo tra lezioni frontali on line e in presenza, esercitazioni e studio individuale che
permettono di acquisire 120 Crediti Formativi. Sono compresi inoltre 900 ore di tirocini formativi,
seminari, simulazioni di processo (mock trial) fondamentali per la loro formazione quali consulenti
tecnici e periti.
Un percorso di studi biennale unico e transdisciplinare che consente agli esperti formati di essere in
grado di pianificare studi, ricerche e attività che oltrepassano i confini disciplinari.
Fra gli elaborati vi sono stati lavori eccellenti che hanno meritato il premio di pubblicazione. Infatti la
Scuola si ispira a indiscussi protagonisti della difesa del Patrimonio Culturale italiano e mondiale:
Generale dei Carabinieri Roberto Conforti, Magistrato Paolo Giorgio Ferri, Archeologo Fabio
Maniscalco, Archeologo Sebastiano Tusa, ai quali sono intitolate Borse di Studio e premi di tesi in loro
memoria.

Le più vive congratulazioni, quindi, a tutte le allieve e a tutti gli allievi della SAG ‐ edizione 2022/24
che hanno discusso le tesi a conclusione di un percorso unico e, visto il luogo, dove si è tenuto il
primo e più lungo conclave della storia, 1268‐1271, durato 1006 giorni, ci permettiamo di utilizzare la
formula con cui si annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice “Annuntio vobis gaudium
magnum. Habemus… periti”.


In conclusione ci teniamo a ringraziare sentitamente il Centro Diocesano di Documentazione di
Viterbo per la disponibilità e la vicinanza istituzionale dimostrata e cogliamo l’occasione per augurare
un grande in bocca al lupo alle allieve e agli allievi della quarta edizione SAG ‐ 2024/26 che hanno
iniziato questo stimolante e concreto percorso di studi.

RASSEGNA STAMPA:

https://www.tusciatimes.eu/tag/scuola-biennale-in-archeologia-giudiziaria-e-crimini-contro-il-patrimonio-culturale/

https://radiotusciaevents.com/alta-formazione-in-archeologia-giudiziaria-consegnate-le-lauree/

Articoli correlati

COMUNICATO STAMPA: “Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare” del CSC – Centro per gli Studi Criminologici

Convegno “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare“ 11 aprile 2025 Sala Assemblee della Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Via Cavour n. 67, Viterbo CSC – Centro per gli Studi…

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE”

ATTI del I CONVEGNO NAZIONALE “TUTELA PENALE E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” 24.02.2023 SALA REGIA, COMUNE DI VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore     “Le attività sono…

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI”

ATTI del I CONVEGNO INTERNAZIONALE “LE RELIQUIE DELLA CHIESA. STORIA, FALSIFICAZIONI E TRAFFICI ILLECITI” 30.09.2023 SALA DEL QUATTROCENTO, MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO Centro per gli Studi Criminologici Editore  …

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 4: MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali

MANUALE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI di Andrea Natali Centro per gli Studi Criminologici Editore       La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione,…

CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI MANUALI – 3: LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE.

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO PENALE Analisi della normativa e spunti pratici nella redazione e presentazione dell’elaborato peritale in materia di Tutela del Patrimonio Culturale Centro per…

Seminario online gratuito – La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0

Seminario online gratuito La tecnologia rivoluziona l’arte: l’incontro online del CSC su blockchain, NFT e Web 3.0 31.01.2025 17.00 – 19.00   La blockchain e gli NFT non sono più…

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”.

Seminario online gratuito: Fabio Isman racconta “L’arte rubata agli ebrei dal nazismo”   Venerdì 25 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il seminario online gratuito “L’arte rubata agli…

COMUNICATO STAMPA: La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della Cultura.

COMUNICATO STAMPA La perizia nel settore dei beni culturali. Il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro per gli Studi Criminologici al Ministero della…

IV Convegno Nazionale: “Tutela Penale e crimini contro il Patrimonio Culturale. “La conservazione dei beni culturali: storia e sviluppi. Presentazione del Manuale conservazione dei beni culturali.”

Convegno La conservazione dei beni culturali: storia e sviluppi. Presentazione del Manuale conservazione dei beni culturali. 06.12.2024 Museo Nazionale Etrusco di Viterbo – Rocca Albornoz     Il Convegno organizzato…

“CODICE ROSSO” IL PERCORSO DI RECUPERO DELL’ART. 165, QUINTO COMMA, DEL C. P. DALLA NORMA ALLA TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI IN UN MODELLO DI PREVENZIONE NEI REATI DI GENERE E DI VIOLENZA DOMESTICA.

Incontro formativo di Alta Formazione per avvocati in collaborazione con il CSC Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo e il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) organizzano l’incontro formativo…

© Criminologi.com All rights reserved.