MASTER CRIMINOLOGIA E ANALISI DEL COMPORTAMENTO UMANO
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Il Master Criminologia e Analisi del Comportamento umano – si svolgerà in modalità blended learning.
Finalità:
Il Master in “Criminologia e Analisi del comportamento umano” – (III. Ed.2022) – Acronimo MAC – ha come primaria finalità quella di formare figure professionali che possano adattarsi a diversi contesti lavorativi, collaborare con le forze investigative e con avvocati ed altri professionisti del settore apportando contributi alle conoscenze nell’ambito dello studio del comportamento umano, in particolare per quanto riguarda la gestualità e le espressioni volontarie e involontarie che il volto rivela in particolari situazioni emotive. Verranno trasmesse, a tal fine, conoscenze specifiche nell’ambito delle attività di osservazione, comprensione e interpretazione dei complessi fenomeni legati al linguaggio del corpo.
Destinatari:
-L’accesso al MAC è aperto ai laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, Servizio Sociale, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Scienze per l’Investigazione e per la Sicurezza, esperti in gestione delle Risorse Umane, Counsellor, Operatori sanitari a vari titolo, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore investigativo, penitenziario e giudiziario, che abbiano conseguito il Diploma di Laurea (V.O.), Diploma di laurea magistrale o Diploma di Laurea specialistica, Diploma di laurea di I livello e/o altre lauree equipollenti.
-L’accesso al MAC è aperto anche a quei diplomati che abbiano comprovate esigenze di acquisire peculiari competenze professionali per operare in contesti specifici (Ambito penitenziario – Centri antiviolenza – Comunità di recupero – Case famiglia –– Caregiver – Ambiti educativi)
-E’ previsto un accesso agevolato al MAC per gli appartenenti delle F.F.O.O. e alle F.F.A.A.
Competenze Professionali:
La formazione ricevuta consentirà agli iscritti di operare in ottica multidisciplinare in vari ambiti, più in particolare sarà possibile prestare i propri servizi in qualità di: Consulente Tecnico d’Ufficio e Consulente Tecnico di Parte; Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto di Interrogatori e di analisi comportamentale; Consulente per studi legali e per le Forze dell’Ordine dalla fase delle indagini preliminari fino al processo compreso; Consulenze per le Amministrazioni pubbliche, Enti Locali, Centri di Ricerca nazionali ed internazionali, Associazioni e Strutture private operanti nel campo dell’educazione, dell’analisi criminologica e/o comportamentale.
Metodologia Didattica:
Il MAC adotta una modalità di formazione fondata sul blended learning, metodologia didattica che prevede ambienti d’apprendimento misti, utilizzando tecnologie informatiche e piattaforme digitali, didattica tradizionale in presenza e apprendimento esperienziale e laboratoriale.
Per partecipare alla formazione in aula virtuale in diretta l’iscritto dovrà disporre di:
1) Linea internet stabile.
2) PC o Tablet adatto alla connessione internet provvisto di Webcam e Microfono.
Corpo Docente del MAC
Il MAC si fregia della presenza dei maggiori esperti di fama nazionale e internazionale in Criminologia e Analisi Comportamentale, di professionisti di elevate competenze e esperienze maturate negli specifici ambiti tecnico-scientifici provenienti dal mondo delle Scienze Psicologiche, delle Scienze Comportamentali, della Medicina e della Sociologia. Potrebbero altresì essere previsti Seminari e/o Lectio Magistralis tenuti da esponenti appartenenti alle FF. AA e FF.OO e da Rappresentanti delle Istituzioni
Bando di Iscrizione
All. A - GDPR
Per iscriversi o avere ulteriori informazioni:
oppure Telefona ai seguenti numeri: 0761 364913 – 334 9694130