VI Edizione 2020 – MASTER ATTIVATO
“MASTER “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” VI ed. (2020) del Centro per gli Studi Criminologici
Finalità
Fornire una adeguata preparazione sulle dinamiche, strategie, obiettivi e sul modus operandi dei singoli e delle organizzazioni criminali dedite al saccheggio, al furto e al traffico illecito internazionale di beni culturali; sulle principali tipologie di reperti e opere d’arte oggetto di traffici illeciti; sulle modalità di ricostruzione della provenienza dei beni trafugati; sulle tecniche scientifiche di riconoscimento e di valutazione dei reperti e delle opere d’arte e di identificazione dei falsi; sugli strumenti di prevenzione e repressione dei crimini e degli atti vandalici contro il patrimonio culturale; sulle convenzioni internazionali e sulla specifica normativa italiana, europea e internazionale del settore; sulle norme, le procedure ed il funzionamento della giustizia civile e penale nell’ambito dei reati contro il patrimonio culturale; sulle modalità di redazione di perizie, consulenze e valutazioni dei beni culturali posti sotto sequestro e sui danneggiamenti arrecati al patrimonio culturale.
Sbocchi professionali:
IL Master è finalizzato a consentire a figure professionali di diversa formazione di utilizzare il proprio profilo professionale e in base ai requisiti di legge, per rivestire un ruolo tecnico nelle attività di prevenzione, di indagine e di repressione dei crimini e degli atti vandalici contro il patrimonio culturale. In particolare il Master prepara i professionisti e gli operatori del settore a svolgere in ambito giudiziario le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Perito e di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P.), nonché in ambito giudiziario ed extragiudiziario l’attività di consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, organizzazioni, enti locali, privati e forze dell’ordine. Permette, inoltre, di utilizzare le tecniche di indagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nell’analisi della scena di un crimine.
Organizzazione delle Attività Formative :
Il Master si avvia a Aprile 2020 tramite formazione FAD e terminerà entro marzo 2021, per un monte complessivo di 1.000 ore, così ripartite:
ATTIVITA’ | METODOLOGIA DIDATTICA |
INCONTRI |
MODULI |
ORE |
CREDITI FORMATIVI |
Formazione in presenza (in aula e su campo) |
Lezioni frontali, teoriche e tecnico-pratiche, didattica laboratoriale, esercitazioni e simulazioni su casi di studio,lezioni on line,osservazione sperimentale e formazione su campo, presentazione e discussione della tesi finale |
13 |
39 |
170 |
|
Formazione a distanza |
Formazione a distanza tramite il materiale didattico predisposto dai docenti, disponibile in un’area dedicata agli allievi del Master sul sito www.criminologi.com. |
– |
– |
550 |
– |
verifica degli apprendimenti |
Verifica degli apprendimenti attraverso la stesura di apposite relazioni condivise nell’area dedicata agli allievi del Master sul sito www.criminologi.com. |
– |
– |
30 |
– |
Ricerca e stesura della tesi finale |
Ricerca individuale e stesura della tesi finale. |
– |
– |
250 |
– |
TOTALE |
– |
– |
1000 |
40 |
|
Il computo dei Crediti Formativi – calcolato secondo gli standard stabiliti dal D.M. 509/1999, art. 5, che fa corrispondere un Credito Formativo a 25 ore di impegno di studio – è riportato a titolo puramente indicativo e non implica il riconoscimento automatico da parte di soggetti esterni al CSC. Il riconoscimento, totale o parziale, di detti Crediti Formativi è, infatti, una prerogativa esclusiva e discrezionale di enti, istituzioni e soggetti a cui si presenta la richiesta. |
Titolo rilasciato :
Il Master rilascia un un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, riconosciuto ai sensi della legge regionale Lazio n. 23 del 25 febbraio 1992, comprovante le competenze acquisite quale esperto in “ Archeologia Giudiziaria”, valutabile per la richiesta di iscrizione al tribunale territoriale di residenza in qualità di CTU, CTP, Perito e collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P.), come aggiornamento professionale, nei concorsi e nelle carriere interne agli enti ed istituzioni operanti nel settore.
Iscrizione :
Per l’ammissione al Master “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” (VI Edizione 2020) i candidati dovranno scaricare e compilare gli appositi moduli presenti sul sito www.criminologi.com.
Messe in palio n. 3 Borse di Studio:
1) E’ prevista una borsa di studio dell’ammontare di € 500,00 per tutti gli iscritti particolarmente meritevoli utilizzabili esclusivamente come contributo per l’iscrizione al Master “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale. Per il regolamento si rimanda al Bando di iscrizione e all’ allegato C) del Bando.
Borsa di studio intitolata a Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, che è stato artefice del Gruppo Intervento in Archeologia Subacquea e della prima Soprintendenza del Mare.
Il CSC ha avuto l’onore di annoverare Sebastiano Tusa tra i suoi docenti nella prima edizione del Master “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale”.
2)Sono previste due borse dell’ammontare di € 500,00 per gli iscritti ‘under 35’ particolarmente meritevoli utilizzabili esclusivamente come contributo per l’iscrizione al Master “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale.
Per il regolamento si rimanda al Bando di iscrizione e all’ allegato A) del Bando.
Borsa di Studio intitolata a Fabio Maniscalco, già Socio Onorario ANA – Associazione Nazionale Archeologi, che ha dedicato la sua esistenza al contrasto delle archeomafie e dei crimini contro il patrimonio culturale.
Borsa di Studio intitolata a Roberto Conforti, a capo del Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, è stato per decenni un protagonista assoluto della lotta ai traffici illeciti di beni culturali da parte delle forze dell’ordine
Premi per la pubblicazione delle tesi:
Il CSC mette in palio, inoltre, per i migliori elaborati finali di Master, n. 2 Premi pari ad € 500,00 ciascuno da utilizzare quale contributo per la pubblicazione della tesi.
Per il regolamento si rimanda al Bando di iscrizione e all’allegato B) del Bando.
Agevolazioni:
A fronte della Convenzione stilata tra Il “CSC” e l’ “A.N.A – Associazione Nazionale Archeologi” è prevista una agevolazione pari a € 400,00 per gli associati alla “A.N.A.” sul costo del Master “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” (VI Edizione 2020).
A fronte della Convenzione stilata tra Il “CSC” e l’ ANCIS – “Associazione Nazionale Consulenti Intelligence e Security”
è prevista una agevolazione pari a € 400,00 per gli associati a “ANCIS” sul costo del Master “ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” (VI Edizione 2020).
Sono previste agevolazioni e rateizzazioni
Direzione Scientifica e Didattica del Master:
Dott. Tsao Cevoli ,archeologo e giornalista, Direttore dell’Area Patrimonio Culturale del CSC , Presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie, Direttore della Rivista scientifica Archeomafie, Delegato dell’Associazione Periti ed Esperti
Coordinamento didattico
Dott.ssa Sabina Angelucci , Conservatore dei Beni Culturali, Esperto in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale, Perito e CTU presso il Tribunale di Civitavecchia.
Tutor
Per controllare e facilitare la partecipazione alle attività didattiche potrà essere prevista la presenza di un Tutor didattico.
Per iscriversi o avere ulteriori informazioni:
Contattacioppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761 1711448 – 334 9694130
Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati