Proposte Formative 2020
|
Il CSC - Centro per gli Studi Criminologi dal 2009 ha dato vita ad una serie di percorsi formativi di carattere specialistico per l’aggiornamento professionale di tutte le figure che operano negli ambiti criminologici, legali, sanitari, educativi, sociali e della sicurezza.
|
Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale (III° Edizione 2020) - ISCRIZIONI APERTE |
|
|
|
|
|
ISCIRIZIONI APERTE Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale III° Edizione  Area Scienze Comportamentali  Centro per gli Studi Criminologici Ente di Formazione Accreditato alla Regione Lazio RICHIESTO PATROCINI A Il ‘CSC’ - Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici - Area Criminologia e Sociologia della Devianza apre le iscrizioni alla “Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale - III Ed. 2020 (SSD: Psicologia: M-PSI/01 ; M-PSI/02 ; M-PSI/03 ; M-PSI/04 ; M-PSI/05 ; M-PSI/06 - Sociologia: SPS/07 ; SPS/08 ; SPS/12 - Diritto: IUS/13 ; IUS/14) Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua riconosciuto dalla Regione Lazio; Ente iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con n. 60949UXU ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980; Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore. FINALITA' La Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale ha come primaria finalità quella di formare figure professionali che possano che possono adattarsi ai diversi contesti lavorativi, collaborare con le forze investigative e con avvocati ed altri professionisti del settore apportando contributi alle conoscenze nell’ambito dello studio del comportamento umano, in particolare per quanto riguarda la gestualità e le espressioni volontarie e involontarie che il volto rivela in particolari situazioni emotive. Verranno trasmesse, a tal fine, conoscenze specifiche nell’ambito delle attività di osservazione, comprensione e interpretazione dei complessi fenomeni legati al linguaggio del corpo. Gli insegnamenti della Scuola fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari (SSD): Psicologia: M-PSI/01 ; M-PSI/02 ; M-PSI/03 ; M-PSI/04 ; M-PSI/05 ; M-PSI/06. Sociologia: SPS/07 ; SPS/08 ; SPS/12. Diritto: IUS/13 ; IUS/14. La prima intuizione sull’importanza delle emozioni e dei loro segnali rivelatori si devono all’opera di Charles Darwin, pubblicata nel 1872, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, mentre i primi studi sulla prossemica furono condotti da Albert Mehrabian ( anni Cinquanta del diciannovesimo secolo) e dall’antropologo Ray Birdwhistell. Ma le indagini sul linguaggio del corpo come riflesso delle emozioni e sulla mimica facciale come mezzo per appalesare gli stati emozionali si devono agli studi di Ekman, Friesen e Sorenson. Principalmente Ekman e Friesen si dedicarono alla codificazione dei movimenti facciali in un sistema chiamato Facial Action Coding System (FACS), che anche oggi è uno strumento indispensabile per l’identificazione dei movimenti muscolari volontari e involontari del volto. Vista la specificità di tali studi, la Scuola di Alta Formazione in Analisi Comportamentale propone un percorso incentrato su tradizionali lezioni in aula, su laboratori e simulazioni, su esercitazioni individuali e condivise, su osservazioni dirette. Partendo da un excursus storico sulla nascita e lo sviluppo della analisi comportamentale e dalla presentazione di concetti psicologici che sottendono alla interpretazione delle emozioni e della relativa gestualità, si giungerà, al fine di integrare il complesso di conoscenze, a porre particolare attenzione sugli aspetti comunicativi, medici, sociologici, criminologici, nonché grafologici, nel rispetto della interdisciplinarità, cardine della Analisi Comportamentale. La metodologia appresa, l’acquisizione dei relativi strumenti e delle competenze professionali consentirà di fornire, sia in ambito aziendale che psicologico forense ed investigativo, consulenze tecniche, sempre più richieste dai professionisti di vari settori. ATTESTATO Al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato “Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici” un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992, comprovante le competenze acquisite quale esperto in “Analisi Comportamentale”. Il Corso, per un totale di 160 ore formative in modalità frontale, prevede 40 moduli suddivisi in 13 incontri, comprensivi di laboratori , dell’incontro in plenaria per l'esame finale consistente nella discussione della tesi con il rilascio degli attestati. La partecipazione ai laboratori è obbligatoria.
|
|
|
|
Professional Specialist Course (PSC) - Salvaguardia del Patrimonio Culturale e del Paesaggio - Etruria Meridionale (Edizione 2020) |
|
|
|
|
|
ISCRIZIONI APERTE PROFESSIONAL SPECIALIST COURSE (PSC) SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL PAESAGGIO 'ETRURIA MERIDIONALE' (Provincia di Viterbo) Expert in Cultural Heritage and Territory Safeguard (Edizione 2020) (L-ANT/01-10, L-ART/01-04, M-GGR/01-02, IUS/01-10, IUS/14-17, SPS/08, SPS/10, ICAR/18-21, FIS/07, CHIM/12)  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici. AREA PATRIMONIO CULTURALE  CSC - Ente di Formazione Superiore e Continua accreditato dalla Regione Lazio In collaborazione con 'Osservatorio Internazionale Archeomafie'  e Biblioteca Internazionale Scripta Hic Sunt  RICHIESTO PATROCINIO A | |  | | Il Professional Specialist Course (PSC) “SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL PAESAGGIO 'ETRURIA MERIDIONALE' (L-ANT/01-10, L-ART/01-04, M-GGR/01-02, IUS/01-10, IUS/14-17, SPS/08, SPS/10, ICAR/18-21, FIS/07, CHIM/12), organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici - Area Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie e la Biblioteca Internazionale Scripta hic sunt è finalizzato a fornire conoscenze, abilità e competenze per operare come esperto in salvaguardia del Patrimonio Culturale e del Pesaggio, in qualità di perito e consulente, in ambito giudiziario ed extra-giudiziario. Il Corso fornisce una adeguata preparazione teorica, metodologica e tecnico-pratica, tramite la formazione specialistica in aula e su campo, nell’ambito della salvaguardia dei beni culturali e dei territori di particolare interesse archeologico, storico-artistico ed architettonico. In particolare, l' edizione 2020 è incentrata sulla conoscenza diretta del Patrimonio Culturale e del territorio dei principali centri dell’Etruria Meridionale, nella provincia di Viterbo, evidenziando le criticità dei luoghi dove sono registrati i fenomeni criminosi di danneggiamento, saccheggio e di traffico illecito, e le situazioni virtuose di recupero e valorizzazione, con lo studio in aula e su campo di siti archeologici, strutture museali, centri storici e beni architettonici. Saranno forniti gli strumenti per l’analisi puntuale dei beni e dei territori nell’ambito della legislazione di tutela del Patrimonio Culturale e di gestione del territorio.
|
|
|
|
Professional Specialist Course (PSC) - Tecniche di analisi non invasive per le indagini sul Patrimonio Culturale: le opere pittoriche. (Edizione 2020) |
|
|
|
|
|
ISCRIZIONI APERTE PROFESSIONAL SPECIALIST COURSE (PSC) TECNICHE DI ANALISI NON INVASIVE PER LE INDAGINI SUL PATRIMONIO CULTURALE: LE OPERE PITTORICHE (SSD:FIS/07 - CHIM/12- ART/04) NON-INVASIVE ANALYTICAL TECHNIQUES FOR THE CULTURAL HERITAGE INVESTIGATION: THE PAINTED ARTWORK ( Edizione 2020) SEDE DI SVOLGIMENTO: ROMA  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici. AREA PATRIMONIO CULTURALE  CSC - Ente di Formazione Superiore e Continua accreditato dalla Regione Lazio In collaborazione con 'Osservatorio Internazionale Archeomafie'  Biblioteca Internazionale Scripta Hic Sunt  Sempre più frequentemente le discipline dei beni culturali trovano applicazione in ambito giudiziario, ove nei procedimenti penali e nei contenziosi civili le analisi scientifiche rivestono un ruolo fondamentale come prove a supporto delle tesi esposte dalle parti in causa ed a supporto del giudice. I professionisti del Patrimonio Culturale sono, dunque, chiamati a mettere le proprie competenze professionali a servizio della magistratura, degli inquirenti, delle forze dell’ordine, degli avvocati e dei professionisti operanti nel settore della giustizia, in qualità di periti e consulenti tecnici. Attività che, oltre alla formazione universitaria, richiedono specifiche competenze tecnico-scientifiche, oggi necessarie anche agli operatori delle forze dell’ordine e delle istituzioni che si occupano di beni culturali. Le stesse competenze professionali trovano ampio utilizzo nel mercato dell’arte, come strumento di supporto per l’identificazione dell’epoca dell’autore dell’opera, per una più precisa determinazione del valore di mercato e per la prevenzione ed il contrasto di truffe e falsificazioni. Il Professional Specialist Course (PSC) “NON-INVASIVE ANALYTICAL TECHNIQUES FOR THE CULTURAL HERITAGE INVESTIGATION: THE PAINTED ARTWORK (Tecniche di analisi non invasive per le indagini sul Patrimonio Culturale: le opere pittoriche) (SSD:FIS/07 - CHIM/12- ART/04), organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici - Area Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie è finalizzato a fornire conoscenze, abilità e competenze per operare in ambito giudiziario ed extra-giudiziario come perito, consulente ed esperto in analisi non invasive utilizzate per le indagini sul Patrimonio Culturale, in particolare per l’analisi delle opere pittoriche.
|
|
|
|
MASTER ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE (VI^ Edizione 2020) - ISCRIZIONI APERTE |
|
|
|
|
|
ISCRIZIONI APERTE MASTER ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE SEDE DI SVOLGIMENTO: ROMA (VI^ Edizione 2020)  CENTRO PER GLI STUDI CRIMINOLOGICI, GIURIDICI E SOCIOLOGICI AREA PATRIMONIO CULTURALE Dipartimento Archeologia Giudiziaria  CSC - Ente di Formazione Superiore e Continua accreditato dalla Regione Lazio IN COLLABORAZIONE CON 'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ARCHEOMAFIE '  CON I PATROCINI DI |  Ass. Nazionale Archeologi |  | | Sempre più frequentemente l’archeologia e le discipline dei beni culturali trovano applicazione in ambito giudiziario: gli archeologi, gli storici dell’arte e gli altri professionisti della tutela del patrimonio culturale sono chiamati, infatti, a mettere le proprie competenze a servizio della magistratura, degli inquirenti, delle forze dell’ordine, degli avvocati e dei professionisti operanti nel settore della giustizia, per svolgere le funzioni di consulenti e per redigere perizie e valutazioni su danni al patrimonio culturale e su reperti archeologici ed opere d’arte posti sotto sequestro. Incarichi che, oltre che alla formazione di base universitaria e ai requisiti di legge, richiedono specifiche competenze tecniche e professionali. Il Master è finalizzato a consentire a figure professionali di diversa formazione di utilizzare il proprio profilo professionale per rivestire un ruolo tecnico nelle attività di prevenzione, di indagine e di repressione dei crimini e degli atti vandalici contro il patrimonio culturale. In particolare il Master prepara i professionisti e gli operatori del settore a svolgere in ambito giudiziario le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Perito e di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P), nonché in ambito giudiziario ed extragiudiziario l’attività di consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, organizzazioni, enti locali, privati e forze dell’ordine. Permette, inoltre, di utilizzare le tecniche di indagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nell’analisi della scena di un crimine. A fornire le conoscenze, abilità e competenze per operare in questi ambiti è finalizzato il Master “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale” organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici - Area Patrimonio Culturale - Dipartimento di Archeologia Giudiziaria in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie.
|
|
|
|
|
|