
ASSISTENTE FAMILIARE
ISCRIZIONI APERTE
Autorizzato dalla Regione Lazio Determina G13194/ 2018
CARATTERISTICHE DEL CORSO:
Corso di formazione di qualifica professionale per ASSISTENTE FAMILIARE
Il corso è autorizzato dalla Regione Lazio e rilascia l’ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE – D.G.R. n. 609/2017.
L’attestato di qualifica consente l’iscrizione al Registro Distrettuale degli Operatori impiegati nell’assistenza.
Presentazione
La figura dell’Assistente Familiare,qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Lazio con determina D.G.R. 609/2017, è una figura professionale regolamentata che svolge prestazioni di assistenza pratico-operativa alla persona autosufficiente e non, aiutandola nelle sue necessità primarie e favorendone l’autonomia ed il benessere psico-fisico all’interno dell’ambiente domestico-familiare.
È una figura che deve anche essere in grado di fare da ponte con la rete dei servizi territoriali, sia pubblici che privati, al fine di assicurare assistenza e garantire, alle persone non in grado di svolgere in autonomia gli adempimenti connessi, l’opportunità di accesso a tali servizi.
Destinatari
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purchè in regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo assolto agli obblighi scolastici ( diploma di scuola media inferiore e/o equipollente)
Contesti operativi
La qualifica di Assistente Familiare consente di operare nelle aree della comunicazione e della relazione, dei servizi sociali e di assistenza, della cura e dell’accompagnamento della persona, dell’alimentazione e della gestione degli ambienti e della sicurezza.
Consente di prestare servizio, sia presso famiglie che presso cooperative sociali e associazioni, con il ruolo di Collaboratore domestico, colf, badante, babysitter. L’Assistente Familiare anche lavorare per conto della famiglie in case di cura, strutture sanitarie o case albergo per accudire le persone che necessitano di assistenza.
Fornisce supporto professionale alle famiglie, offrendo un’assistenza qualificata a persone in difficoltà, come anziani, disabili fisici e/o psichici, soggetti in situazione di disagio sociale.
Moduli didattici
• Elementi di comunicazione
• Bisogni, normative e contesto sociale
• L’assistenza personale
• L’assistenza alimentare
• L’igiene dell’ambiente
Programma formativo
All’interno dei vari moduli didattici, il corso approfondirà in particolare i seguenti argomenti:
– La comunicazione come processo sociale;
– I bisogni di assistenza sociale e di relazione dell’utente e della famiglia all’interno dell’assistenza privata;
– Modalità di organizzazione della comunicazione in rapporto al contesto di riferimento, agli obiettivi, alle caratteristiche degli interlocutori/destinatari;
– La gestione delle emozioni, dello stress e la capacità di ascolto;
-Tecniche volte a rassicurare, confortare, ottenere la collaborazione, stimolare l’autostima;
– Aspetti etici connessi all’attività di assistenza.
– Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotorio (scheletrico e muscolare);
– Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente e metabolismo;
– Elementi di dietologia: principi nutrizionali, diete per l’età e per particolari patologie;
– Preparazioni e menù principali;
– Tecniche di supporto e strumenti per l’assunzione dei cibi per le diverse tipologie di assistiti: allettati, con disagio mentale, parkinsoniani, ecc.
– Infezione, malattie infettive, fattori di rischio;
– Disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari;
– Relazionarsi dinamicamente con l’assistito e con la famiglia
Modalità didattica
Il corso sarà articolato in:
• lezioni frontali in aula
• esercitazioni pratiche e laboratori esperienziali
• esperienza di tirocinio presso strutture convenzionate
Formatori
Il corpo docente della Scuola è formato da un team di docenti selezionato e di alto profilo: esperti e professionisti del campo con elevate capacità ed esperienze professionali maturate nello specifico ambito tecnico-scientifico
Durata
300 ore, di cui:
• 180 ore di formazione frontale in aula;
• 120 ore di tirocinio presso strutture convenzionate.
Requisiti di accesso
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purchè in regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo assolto agli obblighi scolastici ( diploma di scuola media inferiore e/o equipollente).
Costo
Il costo del Corso è pari a € 900,00
Al momento dell’iscrizione si dovrà versare una quota pari a € 200,00
Nel caso in cui il Corso non dovesse attivarsi la quota di iscrizione, pari a € 200,00, verrà interamente restituita
Modalità di iscrizione
Per iscriverti scarica, compila e invia all’indirizzo e-mail: csc.form.prof@criminologi.com il modulo che trovi qui:
Attestato
Al termine del corso è previsto un esame finale alla presenza di una commissione appositamente costituita da rappresentanti della Regione Lazio e esperti del mondo del lavoro.
Al superamento dell’esame verrà rilasciato l’attestato di qualifica di Assistente Familiare
L’attestato di qualifica consente l’iscrizione al Registro Distrettuale degli Operatori impiegati nell’assistenza.